fbpx

# 044 | I soldi e la felicità

# 044 | I soldi e la felicità 1Quando venne da me, Elena era in pensione già da qualche anno. Aveva perso da poco il marito e, non avendo figli e nipoti, si sentiva particolarmente sola. I soldi non le mancavano, anzi, era l’unica cosa che – come disse lei – riusciva a fare con relativa semplicità.

Aveva iniziato a lavorare come infermiera e si era accorta di avere questo talento naturale nell’ideare strumenti elettromedicali che semplificavano e  ottimizzavano il lavoro dei medici e dei suoi colleghi. Insieme al marito aveva perciò fondato un’azienda che le aveva garantito una fortuna. Nel momento in cui venne da me poteva collocarsi a tutto diritto nella classica categoria dei ricchi infelici a conferma di quel detto comune che “i soldi non fanno la felicità”.

In realtà lei dichiarava di essere felice di essere ricca, e che sarebbe stata molto peggio se non avesse avuto i soldi. Elena non ostentava la ricchezza e non aveva mai utilizzato il denaro per fare shopping compulsivo o circondarsi di oggetti inutili. Proveniva da una famiglia di umili origini, aveva vissuto la povertà durante l’infanzia e la gioventù, e aveva imparato a dare il giusto valore ai soldi: erano un semplice mezzo per ottenere ciò di cui aveva bisogno, non un fine.

– Sa, dottore, i soldi non danno la felicità – disse un giorno. – Ma la libertà, quella sì! Ad esempio, se non fossi ricca non avrei la libertà di scegliere il migliore specialista per curare i miei acciacchi o più semplicemente di andare in un ristorante e scegliere di ordinare quello che mi va senza guardare il prezzo. È un grande privilegio, me ne rendo conto, sarebbe bello che tutti lo avessero.

Aveva sempre devoluto una cospicua parte degli introiti in fondazioni e in beneficenza.
Sistematicamente cominciava ogni seduta con un’idea imprenditoriale:

– Sto valutando di comprare della terra; con tutte queste lottizzazioni, rappresenta sempre più una ricchezza rara.
– Ho letto che c’è un aumento esponenziale di persone che soffrono di celiachia. Vorrei aprire un negozio di alimentari che vende esclusivamente prodotti per celiaci.
 – Ci sono sempre più vecchi. Investire nelle case di riposo è il futuro.

E così via.

Rimanevo affascinato da come le venisse naturale individuare fonti di investimento: si trattava di una vera e propria capacità che io non possedevo (e che non possiedo tuttora). Ma quello che mi affascinava ancor di più, era di quanto il suo rapporto con il denaro fosse incredibilmente diverso dal mio, molto più sano e produttivo.

Lei associava i soldi al valore della libertà, e per questo amava il denaro e, probabilmente, le restava così facile procurarselo.

Io, nonostante la libertà occupasse il primo posto nella mia scala dei valori, consideravo il denaro come una costrizione: rappresentava l’equivalente delle ore passate a lavorare. Desideravo un paio di scarpe tre ore di lavoro, una cena al ristorante due ore, un breve viaggio trenta ore e così via. Insomma spendere diventava una pena e così, spesso, rinunciavo a ciò che desideravo.

Avere un pessimo rapporto con il denaro è come dover condividere l’ufficio con un collega antipatico e scorbutico che non andrà mai in pensione perché, volenti o nolenti, il denaro è un nostro compagno di vita. Un compagno che non è scorbutico o antipatico in sé, ma che lo diventa in funzione di come ci relazioniamo a lui.

E se da un compagno scorbutico o antipatico possiamo ottenere poco o nulla, da uno cortese e simpatico invece possiamo ottenere molto. Magari non la felicità (sembra che non sia in vendita) ma una buona dose di spensieratezza che ci libera dall’ossessione del denaro, quella certamente sì.

E non è poco.

👉 Esercizi e suggerimenti

Durata: varia.

Frequenza: ogni volta che capita.

Obiettivo: comprendere e modificare il proprio rapporto con il denaro.

Azione: l’idea che abbiamo dei soldi – e che ne condiziona quindi il rapporto – è come una cipolla il cui nucleo è circondato da una serie di significati attribuiti dalla nostra educazione, dai nostri valori, dalla nostra cultura, dalle nostre esperienze. Molti di questi significati sono inconsci, agiscono in automatico senza che ce ne rendiamo conto. Se, ad esempio, un’educazione cattolica ti ha trasmesso che “i ricchi non entreranno nel regno dei cieli”, potresti associare al denaro una connotazione moralmente negativa, considerarlo inconsciamente qualcosa che mette a repentaglio la tua integrità e per questo considerarlo “sporco”. Se ti rendi conto che non è il denaro in sé a essere giusto o sbagliato, morale o immorale, ma come viene speso, puoi eliminare la connotazione di “sporco” e considerarlo un semplice mezzo per investirlo in attività e beni che alimentano la tua integrità personale e i tuoi valori cattolici.
Analizza quindi il tuo rapporto con il denaro: senti di avere un buon rapporto, sereno e libero? Se la risposta è no, individua gli strati che circondano la tua idea dei soldi e mettili in discussione chiedendoti: dove ho appreso questa idea? È corretta? La ritengo davvero giusta? Come posso eliminarla? Con quale idea più costruttiva posso sostituirla? Individua tra le persone che conosci e stimi quelle che hanno un ottimo rapporto con il denaro: “studiale” e prendile a modello per modificare la tua idea dei soldi.

🎧 Ipnosi

Se vuoi “lavorare” ad un livello più profondo per eliminare le tue convinzioni limitanti circa il denaro, ti consiglio di ascoltare:

  • Il mio nuovo ritratto 🎧. Si tratta di un’ipnosi finalizzata ad eliminare le convinzioni profonde limitanti e sostituirle con altre potenzianti così da essere liberi nel perseguire i propri obiettivi e il proprio benessere (puoi trovare la traccia nella sezione Realizza gli obiettivi nell’app myipnosi).

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg