Il senso di colpa è una delle emozioni umane più comuni e complesse. Tutti abbiamo provato la colpa almeno una volta nella vita. Ma cosa è esattamente il senso di colpa? Da cosa nasce? A cosa serve? Come possiamo liberarcene?
In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande analizzando il senso di colpa in profondità. Esamineremo anche i diversi tipi di colpa, di come influiscono sulle nostre vite e di come liberarsene attraverso l’ipnosi.
Che cos’è il senso di colpa?
Il senso di colpa è un’emozione comune che si manifesta quando crediamo di aver commesso un errore o aver fatto qualcosa di sbagliato in base alle nostre regole morali, civiche, religiose o giuridiche.
Dal punto di vista evolutivo la psicoanalisi pone la nascita del senso di colpa nella prima infanzia, dove il bambino a poco a poco sviluppa la consapevolezza dei concetti di “male” e “bene”, iniziando ad ubbidire prima alle regole dei genitori e poi della società. Ciò favorisce la nascita del sentimento di responsabilità e il desiderio di riparare al danno causato.
Il senso di colpa è perciò riferibile a un’istanza evoluta della coscienza e con la specifica funzione di avvertirci di aver infranto delle regole, stimolandoci dunque ad agire meglio e guidare la nostra condotta, chiedendo perdono per la condotta sbagliata e ponendo eventualmente rimedio alle conseguenze dannose dei nostri atti.
Possiamo provare una colpa leggera oppure grave a seconda della gravità dell’azione commessa o degli effetti che questa ha prodotto. Ad esempio posso sentirmi in colpa per aver mangiato troppo e non aver rispettato la dieta oppure per aver trattato male un amico senza motivo.
Possiamo sentirci in colpa anche quando riteniamo di NON aver fatto qualcosa per impedire il verificarsi di un fatto indesiderato come ad esempio non aver dato le giuste attenzioni al partner provocando la fine della relazione, o non aver dato aiuto a una persona cara in un momento di bisogno che l’ha portata a evitarci.
A volte possiamo sentirci in colpa quando trasgrediamo un valore o un principio morale per noi importante come ad esempio se mentiamo al partner, se tradiamo un amico o se truffiamo una persona.
In questi casi sentirsi in colpa risulta quindi un’emozione utile e opportuna perché ci spinge a metterci in discussione, evitare di ricommettere gli stessi errori, riconoscere le proprie responsabilità e attuare comportamenti riparativi.
Come si manifesta il senso di colpa
Il senso di colpa, pur essendo un’emozione per cui, come tale, passeggera e destinata a dissolversi una volta compiuta la sua azione, è un’emozione spiacevole da vivere e a volte si presenta con una forte intensità.
Si configura come un insieme di critiche e rimproveri rivolti a sé stessi. È la voce del proprio giudice interno, un Super-Io che può essere anche spietato, molto severo e punitivo e che può palesarsi alimentando anche un senso di vergogna e incrinando l’autostima, oppure rimanere nascosto e manifestarsi sotto altri sintomi come ansia, depressione, insonnia, disturbi psicosomatici, rituali compulsivi, disturbi alimentari o altri disturbi psico-fisici
A livello fisico si può manifestare con un innalzamento della pressione, un’alterazione del battito cardiaco, infiammazioni nell’apparato digerente e in tanti altri modi che alimentano un costante senso di malessere generalizzato.
Quando il senso di colpa è inutile
Se la persona non ha fatto nulla di sbagliato o di scorretto, non ha causato nessun danno, non ha infranto nessuna regola il senso di colpa diviene inappropriato e rappresenta un ostacolo e una minaccia per il proprio benessere.
E poiché il disagio arrecato dalla colpa può avere un impatto forte sul benessere della nostra vita è bene sapere quando la sua presenza risulta inutile.
Il senso di colpa è inutile quando:
- scaturisce da fatti per i quali non si ha alcuna responsabilità e colpa come ad esempio per un incidente capitato a un amico il giorno in cui non siamo potuti uscire con lui;
- nasce dal frutto di un retaggio educativo non in linea con le credenze e i valori maturati attraverso l’esperienza e in età adulta, ad esempio se ci sentiamo in colpa perché viviamo la sessualità in modo libero e giocoso in contrasto con un modello “peccaminoso” trasmesso dai propri genitori;
- è frutto della manipolazione da parte di altre persone che vogliono ottenere qualcosa da noi facendo leva su questa emozione come ad esempio una madre che dice al figlio “esci, divertiti pure con i tuoi amici ma sappi che io starò male tutto il tempo”;
- quando scaturisce da una mancanza perché non ci si sente all’altezza delle aspettative di un genitore, di un partner, di un amico, o anche delle proprie aspettative;
- oppure semplicemente perché in qualche circostanza si è stati più fortunati rispetto ad altri o addirittura più in gamba di altri.
In questi casi il senso di colpa è inutile e ingiustificato e diviene un ostacolo e una minaccia per il proprio benessere perché ci impedisce di vivere serenamente e in armonia con noi stessi e con gli altri, quando in realtà ne abbiamo tutto il diritto.
Come liberarsi dal senso di colpa
Per liberarsi dal senso di colpa, innanzitutto è necessario distinguere se il senso di colpa è consono, per cui utile e giustificato oppure se è inutile e ingiustificato.
Quando è utile e giustificato per prima cosa è necessario soffermarci sul messaggio che il senso di colpa vuole inviarci per “lavorare” sulla consapevolezza delle nostre azioni e delle sue conseguenze:
- Qual è il motivo che mi provoca questa emozione?
- Quale errore ho commesso?
- Quali valori o principi personali ho trasgredito?
- Cosa mi ha portato ad agire in quel modo?
Il secondo passo è analizzare come riparare all’errore commesso e far frutto della lezione che l’esperienza ci ha dato:
- Cosa posso fare per correggere gli effetti del mio errore?
- Il mio errore cosa mi insegna?
- Cosa possa fare per non commetterlo più in futuro?
- Come posso far meglio la prossima volta?
Infine, se gli effetti dell’errore commesso sono irreparabili, oltre a cogliere la lezione di vita dobbiamo imparare ad accettare l’errore e a perdonarci ed essere indulgenti e compassionevoli con noi stessi: in fondo siamo umani, fallibili e fragili, può capitare di sbagliare, dobbiamo farcene una ragione con l’intento di non ricommettere lo stesso errore.
Quando al contrario il senso di colpa è inutile e ingiustificato per prima cosa è necessario riconoscere la sua inutilità e non giustificazione. È bene percepirlo come un parassita che succhia energia e benessere senza dare nulla in cambio.
A questo punto possiamo ampliare la consapevolezza per stanarlo ogni volta che compare e mettere in discussione le credenze o i principi culturali o educativi obsoleti che lo alimentano ancora.
A volte purtroppo la reazione emotiva è così radicata che la consapevolezza non basta e a questo punto diventa opportuno “lavorare” più in profondità e l’ipnosi rappresenta un ottimo strumento.
Liberati dal senso di colpa con l’ipnosi
Nel nostro lavoro clinico, il senso di colpa è un visitatore molto frequente. Abbiamo scoperto che attraverso l’ipnosi è possibile intervenire in profondità sulle radici che lo alimenta.
Per questo abbiamo ideato due tracce ipnotiche che ti possono essere di grande aiuto: la prima per affrontare il senso di colpa giustificato e la seconda per quello ingiustificato.
Eccole qua.
- La cicatrice
Perdonati per gli errori commessi
Ipnosi finalizzata a prendersi cura della ferita emotiva generata da un errore commesso; imparare a lasciare andare il senso di colpa, il rimorso, la rabbia, la tristezza, la delusione e scoprirsi più forti di prima in virtù della lezione appresa dagli errori.
- Il colore della serenità
Liberati dal senso di colpa ingiustificato
Ipnosi finalizzata a liberarti dal senso di colpa inutile e ingiustificato scaturito da fatti per i quali non hai alcuna responsabilità e che ti genera malessere per far posto a uno di stato di perfetta armonia e serenità con la tua coscienza, la tua natura e i tuoi valori.
Scegli l’ipnosi più adatta per il senso di colpa su cui vuoi “lavorare”. Puoi trovare entrambe le tracce nell’app myipnosi alla sezione Gestisci le emozioni.
Scrivici nei commenti per eventuali dubbi, informazioni e per raccontarci la tua esperienza con queste tracce ipnotiche. Saremo felici di risponderti.