fbpx

Trasforma le tue fragilità in punti di forza con l’ipnosi

Trasforma le tue fragilità in punti di forza con l’ipnosi 1Il Kintsugi, che significa letteralmente “riparare con l’oro”, è un’antica arte giapponese di riparazione degli oggetti di ceramica che hanno subito una rottura.

Quando una ciotola, una teiera o un vaso si rompono, i maestri artigiani ne raccolgono i frammenti e li saldano, riempiendo le crepe con polvere d’oro. E così, l’oggetto sottoposto al restauro risulta impreziosito e irripetibile, assumendo un carattere di unicità per via della casualità con cui la ceramica si frantuma e delle irregolari decorazioni d’oro, divenendo così una vera e propria opera d’arte.

E quelle fratture che in precedenza erano punti fragili, non vengono nascoste ma, al contrario, vengono esaltate e impreziosite, poiché i maestri artigiani considerano che il vaso riparato riesca a mostrare tanto la fragilità quanto la forza di resistere.

In questo la cultura orientale differisce molto da quella occidentale dove invece siamo abituati a gettare via gli oggetti quando si rompono, a rincorrere il nuovo e rimpiazzare subito il vecchio, oppure cerchiamo di ripararli con colle trasparenti per non lasciare tracce visibili del danno. 

Per gli occidentali la rottura, le difficoltà e le cicatrici spesso hanno un significato negativo, legato al dolore, alla vergogna, al senso di colpa e al fallimento.

Facciamo fatica a considerare che i momenti di crisi e di dolore possano costituire nuove risorse, offrire opportunità di cambiamento o addirittura impreziosire e arricchire la nostra vita.

Quante volte avrai sentito dire: “Se il vaso è rotto, è rotto! Impossibile saldare i pezzi e tornare come prima.

Per i sapienti artigiani giapponesi invece il vaso rotto è ancora quello di prima anche se non è più quello di prima. Ha cambiato la sua immagine, esternamente è un altro vaso, ma è costruito sui resti del vaso originario, ed è stato proprio quel trauma che ha provocato la rottura l’occasione per una nuova creazione in cui non viene solo restituita integrità e funzionalità all’oggetto, ma allo stesso tempo esso si impreziosisce dato che le rovinose spaccature sono state riempite con l’oro e le sue cicatrici sono divenute poesie.

Quest’arte giapponese ci aiuta a riflettere su come considerare le ferite che portiamo addosso e come imparare a far fronte in maniera positiva a certe rotture e valorizzarle anziché vergognarcene e disprezzarci.

Ispirandoci alla metafora del Kintsugi, abbiamo creato la traccia ipnotica La tua opera d’arte finalizzata trasformare le ferite emotive, le fragilità e le debolezze in punti di forza che valorizzano ed esaltano la propria unicità ed originalità e accrescere così l’autostima.

La puoi trovare nell’app myipnosi alla sezione Migliora l’autostima.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg