fbpx

Come superare il senso di vuoto: i benefici dell’ipnosi

senso di vuoto: un astronauta della nasa nello spazio con la Terra in lontananzaTutti noi abbiamo dei momenti nella vita in cui sentiamo un senso di vuoto interiore, un vuoto che non può essere riempito. Si tratta di una sensazione di disconnessione, di mancanza di uno scopo o di inutilità. Può lasciarci scoraggiati, demotivati, persi, e spingerci a riempirlo con cibo, alcol, relazioni tossiche o altre dipendenze. In questo articolo esploreremo che cos’è il senso di vuoto, le sue cause, come riconoscerlo, le tecniche per affrontarlo e i benefici che puoi trarre usando l’ipnosi.

 

Che cos’è il senso di vuoto

Il senso di vuoto è uno stato emotivo in cui ci si sente disconnessi dal mondo circostante e dal proprio essere interiore. È una sensazione di smarrimento, di mancanza di uno scopo o di una direzione nella vita. Può essere causato da molti fattori, come la perdita di relazioni importanti, la sensazione che la propria vita sia priva di significato o di direzione o l’aver vissuto eventi traumatici. Può anche essere causata da fattori fisici, come malattie croniche, squilibri ormonali o carenze nutrizionali.

Il senso di vuoto può manifestarsi in modi diversi. Le persone che provano questa sensazione spesso riferiscono sentimenti di tristezza, apatia e mancanza di motivazione. Possono anche provare sentimenti di inutilità, disperazione e impotenza. Quando questi sentimenti diventano opprimenti possono alimentare uno stato di depressione che diventa pervasivo e può intaccare ogni ambito della propria vita.

 

Quali sono le cause del senso di vuoto?

Le potenziali cause del senso di vuoto sono molteplici. Tra le cause più comuni vi sono:

  • sensazione di abbandono dai propri cari;
  • aver subito un trauma o una perdita;
  • mancanza di uno scopo o di una direzione nella vita;
  • essere di fronte a transizioni o cambiamenti importanti;
  • soffrire di disturbi psicologici come la depressione, l’ansia o il disturbo post traumatico da stress;
  • sperimentare malattie fisiche o dolori cronici;
  • avere squilibri ormonali o carenze nutrizionali.

Le cause possono essere complesse e correlate tra loro. È importante ricordare che la sensazione di vuoto non è qualcosa di cui vergognarsi e non è necessariamente segno di un disturbo psicologico. È una risposta normale ai fattori di stress della vita e può essere gestita con le giuste strategie di coping.

 

Come riconoscere il senso di vuoto

Per poter intervenire è importante saper riconoscere i segnali che lo contraddistinguono. Alcuni dei segnali più comuni sono:

  • sensazione di distacco dai propri cari o dal mondo circostante;
  • mancanza di uno scopo o di una direzione nella vita;
  • sentirsi demotivati o apatici nei confronti di attività o relazioni;
  • mancanza di gioia o di entusiasmo;
  • difficoltà a prendere decisioni o a fissare obiettivi;
  • sentirsi sopraffatti e impotenti.

 

Come affrontare il senso di vuoto

Il primo passo per affrontare questa sensazione è identificare le cause sottostanti. È importante che ti prendi il tempo necessario per riflettere su ciò che può causarla e identificare i potenziali fattori scatenanti. Una volta identificate le cause, è importante trovare modi sani per affrontare le emozioni che si presentano.

Purtroppo spesso per colmare questo disagio ci troviamo a utilizzare tentate soluzioni che portano ad amplificare il problema come far uso smodato di cibo, fumo, alcol, farmaci, droghe o gioco compulsivo. A volte per colmarlo possiamo incastrarci in relazioni tossiche con persone che ci fanno soffrire e creano dipendenza.

Affrontare questo disagio significa quindi identificare le cause e i comportamenti disfunzionali adottare strategie efficaci che possono essere risolutive.

Ecco alcune strategie che puoi adottare per affrontare questa sensazione:

  • Migliora le relazioni con i tuoi cari: prenditi del tempo da passare con le persone a te care e alimenta legami significativi.
  • Prenditi cura di te: ritaglia e dedica del tempo per prenderti cura di te stesso, sia dal punto di vista fisico che mentale. Prenditi cura dell’alimentazione e pratica regolare attività fisica e discipline come lo yoga, la meditazione, l’ipnosi che ristabiliscono un buon equilibrio psicofisico.
  • Trova un senso alla vita: prenditi del tempo per riflettere su ciò che è significativo per te e che può riempire la tua vita di senso; può trattarsi di qualsiasi cosa, dal trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici al dedicarsi a un hobby o a una passione.
  • Fissa piccoli obiettivi: anche obiettivi minimi e raggiungibili può aiutarti a ridurre la sensazione di vuoto; può trattarsi di una passeggiata nel parco o dell’apprendimento di una nuova abilità.
  • Pratica la gratitudine: dedica del tempo a esprimere gratitudine per le piccole cose della vita; può trattarsi di qualsiasi cosa, dall’apprezzare un bel tramonto all’essere grati per un amico. Praticare la gratitudine quotidianamente produce notevoli benefici sulla salute fisica e mentale e migliora la qualità della vita.
  • Cerca un aiuto professionale: se hai difficoltà e non riesci a superare da solo questo problema affidati ad un bravo psicoterapeuta che ti aiuterà a identificare le cause sottostanti e a “lavorare” in profondità per superarlo.

 

I benefici dell’ipnosi per superare il senso di vuoto

L’ipnosi rappresenta uno strumento potente per superare questa sensazione perché va ad agire direttamente su quella parte della nostra mente, la mente emotiva, che scatena e alimenta questo vissuto e che è poco influenzabile dalla nostra razionalità.

Attraverso l’ipnosi puoi modificare quei copioni emotivi e i circuiti neuronali sottostanti sostituendoli con altri più funzionali ed efficaci.

Di solito, uno dei copioni emotivi che si attiva è quello che ci porta ad adottare un comportamento evitante per non sentire tutto il disagio che il senso di vuoto arreca. Non a caso possiamo trovarci ad abbuffarci, a bere o fumare in modo smodato o cercare distrazioni poco salutari.

 

Supera il senso di vuoto con myipnosi

Per cambiare questo copione disfunzionale, è necessario modificare il rapporto con il senso di vuoto e con tutte le sensazioni che provoca, in modo da viverlo in un modo completamente diverso e positivo. Per far questo abbiamo creato la traccia ipnotica:

  • Un astronauta nello spazio. Si tratta di un’ipnosi finalizzata a modificare il rapporto con il senso di vuoto che magari tendi a riempire con condotte insane (ad esempio cibo, alcol, dipendenze di vario tipo). Questa ipnosi ti permette di acquisire confidenza e di imparare ad affrontarlo, ad accoglierlo e ad accettarlo trasformando il senso di vuoto in qualcosa di positivo che ti dona autenticità, armonia e serenità.

Puoi trovare la traccia ipnotica nell’app myipnosi alla sezione Gestisci le emozioni.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg