fbpx

Stress e Ipnosi: tipi, cause, sintomi e rimedi

stress e ipnosi bolle di sapone che fluttuano Stress e ipnosi

Lo stress ha una cattiva reputazione. Tutti ne siamo affetti e vorremmo scacciarlo, dato che è con noi la maggior parte del tempo, ma in realtà lo stress non è affatto necessariamente negativo.  

Esso è una reazione fisiologica del nostro organismo che ha lo scopo di prepararci ad affrontare una situazione per noi anomala, che si rivela alquanto impegnativa.

Per cui lo stress non è altro che la spinta a reagire a determinate situazioni, uno stimolo a fare meglio, una carica in più che ci consente per esempio di evitare pericoli.

Lo psicoanalista Umberto Galimberti definisce lo stress come “reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattiva”.

Questo perché l’essere umano, così come gli altri animali, presenta un’attivazione psicofisiologica naturale che gli serve per poter reagire alle minacce, ai pericoli e ai cambiamenti dell’ambiente che lo circonda.

I meccanismi fisiologici dello stress sono quindi uguali per tutti gli individui, a cambiare sono i modi di reagire alle varie situazioni anomale che causano lo stress.

 

Tipi di stress

Lo stress è una reazione a qualcosa che facciamo fatica a controllare e a cui non sappiamo trovare subito la risposta adatta.

E così, in base alla durata dell’evento stressante, si distingue lo stress in due categorie:

  • acuto, che si verifica una volta sola e per un tempo limitato;
  • cronico, quando lo stimolo è di lunga durata e ci si sente schiacciati da un’eccessiva pressione fisica e/o mentale. Non si trovano le risposte adattive e lo stress diviene fonte di malessere psicofisico.

Oltre a ciò lo stress può essere sia positivo (eustress) che negativo (distress). 

 

Eustress e Distress

  • Eustress: Si parla di stress positivo o eustress quando lo stress diventa fonte di benefici e stimoli. Avete mai pensato a cosa accadrebbe se affrontassimo tutte le sfide con un livello di attivazione minimo? L’eustress è una forma di energia forte e positiva, di breve durata, che aumenta la nostra capacità di affrontare i problemi e raggiungere gli obiettivi; infatti un adeguato livello di stress aiuta a mantenere la performance, stimola la motivazione e il senso di sfida, sia che si tratti di affrontare problemi o ostacoli quotidiani, sia situazioni che superano le nostre risorse in momenti specifici della vita. Quindi l’eustress ci spinge, ci fornisce la carica e non ci appesantisce e tra i suoi vantaggi c’è quello di potenziare abilità come la creatività o migliorare la proattivitàe la produttività oltre ad ampliare certi punti di vista che prima avremmo potuto ignorare.
  • Distress: è rappresentato da una grande quantità di stimolazioni emotivamente importanti che arrivano al nostro organismo in un breve lasso di tempo, oppure che si protraggono nel tempo, in modo eccessivo e prolungato, senza arrivare a trovare una risposta adattiva. Se non si è in grado di riposare fisicamente o mentalmente, trovando dei modi per gestire e sfogare le tensioni, lo stress diventa negativo e può mettere a repentaglio la salute. Una condizione di stress patologico può influire su diversi aspetti della vita di un individuo, compromettendo la salute sia fisica che psichica manifestandosi con vari sintomi che variano da persona a persona.

 

Gli effetti dello stress sulla salute

Lo stress può influire su come ti senti, pensi e ti comporti. Può inoltre avere un impatto enorme sul funzionamento dell’organismo.

Le persone sotto stress costante hanno maggiori probabilità di ammalarsi mentalmente e fisicamente in quanto lo stress acuto e prolungato incide sul sistema immunitario abbassando le difese dell’organismo e diminuendo le capacità di guarigione.

Uno stress intenso, duraturo o non gestito può avere conseguenze quali: mal di testa, fastidi allo stomaco, aumento della pressione sanguigna, dolore al petto e disturbi del sonno. Secondo diversi studi poi, lo stress può peggiorare sintomi o patologie già presenti. Oltre a influire sullo stato di salute, una condizione di stress patologica può peggiorare sintomi o patologie già presenti.

Anche a livello emotivo lo stress patologico può avere forti ripercussioni, quali: agitazione, frustrazione e cambiamenti d’umore repentini, difficoltà a rilassarsi, scarsa autostima, solitudine, depressione, preoccupazione costante, ansia-panico, tendenza a evitare la relazione con altre persone, sensazione di sentirsi sopraffatti, come se si stesse perdendo controllo o se ne avvertisse un bisogno maggiore. Mentre i sintomi cognitivi più comuni sono la mancanza di concentrazione o scarsa memoria e quelli comportamentali possono essere abuso di alcool e sostanze, o immersione in attività che assorbono il proprio tempo e impegno e possono portare a complicate interazioni sociali, causando così un disagio ancora maggiore.

 

Le cause dello stress

Le cause dello stress possono essere molteplici: ritmi di lavoro intensi, problemi di divorzi o separazioni, di salute, o qualsiasi situazione che viene percepita come pericolosa o minacciosa, come anche faccende quotidiane, scadenze, bollette da pagare, richieste familiari, eventi di vita sia piacevoli che spiacevoli: matrimonio, pensionamento, nascita di un figlio

Cause fisiche come affaticamento estremo, caldo o freddo intenso.

Fattori ambientali come l’inquinamento acustico.

La percezione di un evento come più o meno stressante è data dalla sua imprevedibilità e il suo essere incontrollabile, qualcosa che facciamo fatica a controllare e a cui non sappiamo trovare subito la risposta adatta.

Se le risposte fisiologiche allo stress sono uguali per tutti, ciò che può cambiare è la capacità di adattamento alle varie situazioni anomale che generano lo stress.

 

Rimedi per lo stress

I rimedi per lo stress sono di solito vertono su una combinazione dei seguenti interventi:

  • migliorare la routine quotidiana: quando la causa che provoca l’ansia è lo stresspuò essere di aiuto rivedere le attività e gli impegni giornalieri in modo da ristabilire un buon equilibrio che possa permettere alla persona di ricaricarsi e rilassarsi.
  • la terapia farmacologicautilizzata per abbassare il livello di ansia ma che può essere utile solo per un periodo limitato e non è risolutiva.
  • praticare tecniche di rilassamento(corporee, comportamentali e mentali) come ad esempio la meditazione, la mindfulness, il training autogeno, lo yoga può aiutare a ridurre l’intensità e la frequenza degli attacchi.
  • la psicoterapia quando lo stress raggiunge livelli tali da compromettere le normali attività quotidiane e generare disturbi come depressione, ansia o attacchi di panico, insonnia. 
  • e poi l’ipnosi come tecnica e terapia che punta ad sviluppare la capacità di gestire l’ansia, rilassarsi, sviluppare resilienza e rafforzare la personalità.

 

I benefici dell’ipnosi nel trattamento dello stress

L’ipnosi risulta uno strumento molto efficace per ridurre lo stress (negativo) e può essere utilizzata con diverse finalità per:

  • ridurre l’attivazione dell’organismo e ristabilire un equilibrio psicofisico;
  • aumentare la soglia di tolleranza allo stress fortificando la resilienza;
  • modificare la reazione allo stress, in modo da utilizzare l’energia generata in modo costruttivo piuttosto che distruttivo;
  • modificare le convinzioni limitanti profonde che ci rendono vulnerabili allo sviluppo dello stress.

 

Gestisci lo stress con myipnosi

logo gestisci lo stress fiore di loto stilizzatoL’app myipnosi ti offre la sezione dedicata Gestisci lo stress che raccoglie una serie di ipnosi finalizzate a gestire, alleviare e superare questo disturbo e sviluppare resilienza. Per ogni traccia ipnotica puoi leggere le informazioni e le finalità e scegliere quella più adatta a te.

 

Nell’app myipnosi trovi anche il Percorso Gestisci lo stress che ti indica quale ipnosi ascoltare ogni giorno per “lavorare” in modo sistematico su questa problematica e superarla.

 

Se vuoi approfondire ulteriormente il tema dell’ipnosi, diventare un esperto e soprattutto usufruire di tutti i suoi benefici, ti invitiamo a scaricare gratuitamente il nostro manuale di ipnosi e inscriverti alla nostra comunità facebook myipnosi community dove potrai incontrare persone con il tuo stesso interesse per la crescita e il miglioramento personale e dove condividere le tue esperienze.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg