fbpx

Rimedi ansia: l’efficacia dell’ipnosi

Il disturbo d’ansia (a volte accompagnato da attacchi di panico) è uno dei disturbi psicologici più diffusi e porta la persona che ne soffre a vivere una costante sensazione di allerta, fastidiosa e pervasiva, che nei casi più gravi può limitare molte attività quotidiane come andare al lavoro, fare la spesa, guidare, stare in mezzo agli altri.

L’ansia generalizzata è apparentemente priva di una causa specifica, e spesso la persona non riesce a capire come mai è comparsa in quanto apparentemente “tutto va bene”.

Di solito l’elemento più fastidioso dell’ansia è l’incapacità di controllarla. L’intensità può variare di giorno in giorno o all’interno della stessa giornata, e può comparire improvvisamente senza preavviso. La persona tenta perciò di combatterla in tutti i modi, ma con risultati scarsi o nulli, o addirittura con effetti controproducenti che provocano un aumento della sua intensità e una maggiore frequenza. Si instaura così un circolo vizioso che porta la persona a preoccuparsi anticipatamente dell’ansia ancora prima che compaia, innescando la cosiddetta paura della paura. A questo punto può temere che il malessere non l’abbandoni e, a volte, che il disturbo sia una malattia incurabile. Convinzione inesatta e fuorviante.

L’ansia in fondo nasce dalla paura, un’emozione innata, che fa parte quindi della natura umana e ha lo scopo di segnalare al nostro organismo un potenziale pericolo per prepararsi ad affrontarlo al meglio.

Il problema è che, nel disturbo d’ansia, il sistema di allarme è andato in tilt e tende a scattare anche in assenza di reali minacce.

Rimedi ansia

Il trattamento dell’ansia verte su una combinazione dei seguenti interventi:

  • la terapia farmacologica che può essere utile quando l’ansia interferisce con le normali attività quotidiane ma che di per sé non rappresenta una cura, in quanto è utile ad alleviare i sintomi, ma non le cause, di conseguenza non permette alla persona di entrare in contatto con la vera fonte del proprio malessere, che quindi persiste;
  • la psicoterapia finalizzata a ricercare e analizzare il significato profondo dell’ansia, per trovare quindi la radice del problema e risolverlo.
  • l’utilizzo di tecniche di gestione dell’ansia (corporee, comportamentali e mentali).

La ricerca scientifica attesta che, tra queste tecniche, l’ipnosi risulta un metodo efficace per ridurre il disturbo d’ansia e da attacchi di panico soprattutto quando viene utilizzata nel contesto di una psicoterapia.

Il “lavoro” ipnotico in tale ambito mira a sviluppare la capacità di:

  • gestire l’attacco di ansia o di panico e a ristabilire velocemente l’equilibrio psicofisico;
  • rilassare il corpo e la mente;
  • trattare i pensieri e i sentimenti ansiogeni imparando a sentirsi  a proprio agio con essi;
  • trasformare la tensione nervosa in distensione e calma;
  • sviluppare consapevolezza per discriminare la paura, sana e naturale, dall’ansia, inutile e disturbante;
  • controllare i propri comportamenti distaccandosi dai sentimenti ansiosi sottostanti.

L’app myipnosi ti offre l’intera sezione Calma l’ansia in cui trovi numerose tracce ipnotiche per apprendere queste capacità. Ti offre inoltre un percorso mirato che ti segue passo a passo e ti suggerisce ogni giorno quale traccia ascoltare per affrontare il disturbo d’ansia con successo.

In questo sito invece puoi provare gratuitamente alcuni esercizi ipnotici che sono stati creati appositamente per abbassare immediatamente i livelli di eccessiva ansia e tensione generata dal difficile momento correlato al Coronavirus, i quali si possono però adattare ad ogni circostanza in cui c’è il bisogno di ritrovare distensione, equilibrio e calma interiore.  

Le ipnosi gratuite a tale riguardo sono:

  • la traccia Il giardino magico che ti guida a crearti uno spazio interiore protetto e sicuro dove ricaricarti e trovare pace, calma e serenità
  • oppure, se l’ansia è dovuta a questo periodo eccezionale dettato dal Covid-19, seguire il programma di Pronto Intervento Psicologico che abbiamo realizzato.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg