fbpx

Rafforza la salute con l’ipnosi

Rafforza la salute con l’ipnosi 1Spesso mente e corpo vengono considerate due entità distinte e separate: da una parte il corpo con le sue funzioni fisiologiche e dall’altro la mente con la sua attività cerebrale, i suoi pensieri e le sue emozioni. Il corpo diviene quindi il campo di intervento e di studio del medico mentre la mente quello dello psicologo.

In realtà in ambito medico e scientifico questa dicotomia è da tempo superata e gli studi dimostrano che la mente influisce sul corpo e il corpo sulla mente e perciò che i pensieri, le emozioni e gli stati d’animo hanno un impatto concreto sulla nostra salute e sul decorso di molte malattie e allo stesso tempo una malattia incide sul benessere psicologico.

Quindi?

Quindi mente e corpo sono due entità interconnesse di un unico sistema e se vogliamo davvero prenderci cura di noi stessi dobbiamo agire su entrambi i fronti.

Già gli antichi romani avevano consapevolezza di quanto il benessere mentale fosse condizionato dal benessere fisico, consapevolezza sintetizzata nella massima di Giovenale:

«Mens sana in corpore sano» (Mente sana in un corpo sano).

Con le conoscenze mediche moderne potremmo completare la frase con: corpo sano in una mente sana, a riprova del fatto che il nostro modo di pensare, di vivere le emozioni e di affrontare gli eventi della vita influenza inevitabilmente la salute del nostro corpo.

Numerosi studi riportano infatti come lo stress o la depressione possano abbassare le difese immunitarie e di conseguenza aumentare la nostra vulnerabilità verso le malattie o avere un’incidenza negativa sui tempi di remissione e il decorso di una patologia.

Al contrario un atteggiamento positivo e combattivo possa invece rafforzare il sistema immunitario e velocizzare la guarigione.

Come e quanto la mente possa incidere sulla propria salute è testimoniato nella medicina moderna dall’effetto placebo: ossia quando l’idea di assumere una sostanza con potere curativo ha di per sé un potere curativo.

Ciò si verifica quando si ottengono effetti positivi sulla salute e guarigioni anche se ad un paziente viene somministrato un finto farmaco, ossia una sostanza priva dei principi attivi, ma il paziente crede che si tratti di un farmaco vero, con specifiche proprietà curative e farmacologiche.

Ad esempio, una persona che assume acqua zuccherata credendo che si tratti di un antidolorifico per il mal di testa può ottenere un beneficio terapeutico importante solo per via dell’auto-suggestione.  

Che cosa succede in tal caso? Succede che, anche se l’acqua zuccherata non cura in alcun modo il mal di testa, la convinzione che si tratti di un farmaco vero ed efficace, attiva nella persona una serie di reazioni biochimiche ed emozionali che l’aiutano a guarire dal disturbo.

L’effetto placebo è perciò dovuto al fatto che immaginarsi e aspettarsi un miglioramento genera di fatto il miglioramento stesso e l’ampiezza dell’effetto varia in funzione di alcuni fattori tra cui:

  • la fiducia che il paziente nutre nei confronti del medico o di chi somministra il placebo;
  • la forza delle convinzioni del paziente (l’effetto è maggiore quando i pazienti sono sicuri che stanno ricevendo un farmaco attivo rispetto a quando sanno che c’è una possibilità che stanno assumendo un placebo);
  • il tipo di placebo (p. es. i farmaci iniettabili hanno un effetto placebo maggiore di quelli orali).

A riprova di quanto la mente possa influenzare il corpo esiste anche l’effetto nocebo: se una persona è convinta che il farmaco possa provocare effetti collaterali negativi questi possono comparire anche con la somministrazione di un placebo.

È noto ai medici di quanto sia importante creare un’ottima compliance con il paziente, ossia quel rapporto di profonda fiducia che porta l’assistito ad aderire senza riserve alle prescrizioni mediche, sia di tipo farmacologico che comportamentale, e di quanto in assenza di questa compliance, anche un corretto trattamento possa non sortire gli effetti benefici supportati dalla ricerca scientifica.

Intervenire sull’aspetto mentale per rafforzare la salute e potenziare la capacità di autoguarigione connaturata nell’organismo diventa quindi di fondamentale importanza. Non a caso la letteratura scientifica riporta innumerevoli studi che indicano quanto discipline come la meditazione, la mindfullness e l’ipnosi siano di grande aiuto nel processo di prevenzione, decorso e guarigione di una malattia o di un disturbo organico.

L’ipnosi in particolare viene applicata come supporto alla terapia medica e con effetti benefici in diversi disturbi tra i quali:

  • cefalee
  • ipertensione
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • fibromialgia
  • mal di schiena cronico
  • dolore oncologico
  • disturbi dermatologici (psoriasi, alopecia, iperidrosi, prurito, dermatite atopica e altri)
  • disturbi stress correlati

Inoltre l’effetto anestetico dell’ipnosi, la porta ad essere un ottimo strumento che viene utilizzato in anestesia per chi può essere allergico ai farmaci anestetici, in odontoiatria e anche in ostetricia-ginecologia per la preparazione al parto.

Rafforza la salute con l’ipnosi 3Considerate queste premesse, abbiamo voluto introdurre nell’app myipnosi la sezione specifica “Rafforza la salute”, dove vengono inserite una serie di tracce ipnotiche finalizzate a prendersi cura del corpo attraverso la forza della mente e le auto-suggestioni.

In particolare le tracce vanno a trattare le seguenti tematiche:

  • rafforzare il sistema immunitario;
  • potenziare il processo di autoguarigione;
  • gestire il dolore cronico;
  • gestire lo stress;
  • alleviare disturbi di carattere psicosomatico.

Oltre alla traccia L’esercito dei cavalieri bianchi finalizzata a rafforzare il sistema immunitario già disponibile, nelle prossime settimane sono in programma la pubblicazione delle seguenti tracce:

  • Stop tensione!: ipnosi che insegna una tecnica di pronto soccorso psicologico classica, facile e molto efficace. Si tratta di un ciclo di Tensione-Distensione-Ricarica che aiuta a scaricare immediatamente tutta la tensione fisica, ritrovando calma, serenità ed equilibrio psico-fisico.
  • La cascata della salute: ipnosi finalizzata a rafforzare il sistema immunitario e attivare la naturale forza guaritrice presente nel nostro corpo per difendersi da malattie, virus, batteri, agenti patogeni e contenuti emozionali disfunzionali. Aiuta a stimolare la guarigione e il recupero della salute psico-fisica.
  • La gestione del dolore cronico: ipnosi finalizzata ad apprendere una tecnica per gestire e alleviare il dolore cronico come il mal di schiena, le cefalee, il dolore fibromialgico, quello oncologico o altro genere di dolore cronico.
  • Il giusto distacco: ipnosi finalizzata a gestire e alleviare lo stress. In particolare è focalizzata a prendere le distanze dei pensieri stressanti che affollano la mente, ridurre il carico emotivo e ritrovare un buon equilibrio per affrontare nel modo migliore le sfide della vita.

Il nostro impegno è quello di arricchire con regolarità anche questa sezione con nuove tracce che possano andare a coprire problematiche diverse.

Aspettiamo anche i vostri suggerimenti su ambiti di applicazione specifici in cui avete bisogno di aiuto e, se la nostra esperienza clinica e la letteratura scientifica attestano l’efficacia dell’ipnosi, studieremo anche ipnosi ad hoc da inserire in myipnosi!

Fonti bibliografiche:

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg