fbpx

Migliora l’autostima con l’ipnosi: prenditi cura dei 9 pilastri che la sostengono

albero a forma di cuore con la scritta migliora l'autostima con l'ipnosi

Migliora l’autostima con l’ipnosi: introduzione

L’autostima è un aspetto importante del tuo benessere. Influisce infatti sulle tue relazioni, sugli obiettivi e sulla visione complessiva della vita. Una bassa autostima può alimentare un senso di inutilità, depressione e ansia, mentre un’alta autostima, al contrario, può alimentare un senso di fiducia, di sicurezza di sé e di autoefficacia.

Se soffri di una bassa autostima puoi scoprire come l’ipnosi può aiutare a migliorarla.  Attraverso l’ipnosi puoi imparare a riconoscere il tuo valore, ad avere fiducia in te stesso e a eliminare le convinzioni negative che ti frenano. In questo articolo parleremo di cos’è l’autostima, della differenza tra alta e bassa autostima e di come l’ipnosi può aiutare a migliorarla.

 

Cos’è l’autostima

Sebbene in psicologia esistano molte definizioni, l’autostima può essere sostanzialmente ricondotta a ciò che pensiamo e sentiamo su noi stessi e al valore che ci riconosciamo in quanto persone.

Si parla di buona o alta autostima quando una persona ha un buon rapporto con se stessa, riconosce le proprie risorse e i propri limiti avendo una corretta percezione di sé che le permette di affermare i propri bisogni e i propri desideri nel rapporto con gli altri per perseguire il proprio benessere.

Al contrario si parla di cattiva o bassa autostima quando una persona si considera difettosa al cospetto degli altri e alle sfide della vita, cosa che la porta a sentirsi spesso inadeguata, inferiore, non all’altezza e non amata generando emozioni di scoraggiamento, sfiducia, vergogna, insoddisfazione e un atteggiamento critico fino, nei casi più estremi, rassegnazione e isolamento sociale.

Erroneamente molti pensano che l’autostima si basi sul successo e sul riconoscimento sociale: se veniamo elogiati nello studio, nel lavoro, nelle relazioni o nello sport, ad esempio, l’autostima dovrebbe crescere, ma questo spesso non avviene.

Il motivo dipende dal fatto che il valore che diamo a noi stessi non è fondato sulle idee o i riconoscimenti, ma su forti emozioni vissute che hanno generato in noi convinzioni profonde e credenze ben radicate, a volte inconsce, che ci negano la possibilità di riconoscere le nostre risorse e potenzialità anche quando i risultati ottenuti le evidenziano.

Al contrario la nostra presente condizione di fiducia in noi stessi e di equilibrio non è il risultato di ciò che abbiamo imparato, ma di ciò che abbiamo sperimentato.

Non è il bambino a cui si è parlato dell’amore, ma il bambino che lo ha provato che diventa un adulto sano e con buona autostima.

 

Migliora l’autostima con l’ipnosi: prenditi cura dei 9 pilastri che la sostengono

Per migliorare la bassa autostima diventa quindi fondamentale un lavoro interiore in cui si rivivono nuove emozioni, si scardinano le credenze, i pensieri, gli atteggiamenti inadeguati per sostituirli con altri capaci di valorizzare il proprio potenziale, sviluppare buone relazioni sociali, accettare i limiti, sviluppare resilienza e nutrire la fiducia di riuscire ad ottenere i risultati desiderati.

Attraverso l’ipnosi è possibile quindi lavorare su questi aspetti profondi, sui 9 pilastri che la sostengono, e in particolare l’ipnosi risulta un valido aiuto per:

  1. cambiare le convinzioni limitanti;
  2. modificare l’immagine di sé;
  3. sviluppare resilienza;
  4. alimentare la capacità di accettare se stessi;
  5. riconoscere i propri valori;
  6. gestire le emozioni spiacevoli;
  7. rimuovere gli ostacoli interiori;
  8. potenziare un atteggiamento assertivo verso gli altri;
  9. nutrire un sentimento di fiducia e di positività nei confronti della vita.

 

Migliora l’autostima con myipnosi

schermata di myipnosi con le aree psicologicheL’app myipnosi ti offre la sezione dedicata Migliora l’autostima che raccoglie una serie di ipnosi finalizzate ad aumentare l’autostima. Per ogni traccia ipnotica puoi leggere le informazioni e le finalità e scegliere quella più adatta a te.

Nell’app myipnosi trovi anche il Percorso Migliora l’autostima che ti indica quale ipnosi ascoltare ogni giorno per “lavorare” in modo sistematico su questo tema.

Il percorso mira ad aumentare l’autostima intervenendo sui diversi aspetti che la alimentano. Potrai quindi lavorare per rafforzare i pilastri che la sostengono, scardinare le convinzioni limitanti e sostituirle con altre potenzianti, imparare a valorizzare il tuo potenziale ed esprimerlo nelle tue azioni, accettare i tuoi limiti e scoprire ciò che è davvero importante per te e per la tua felicità, nutrire fiducia per raggiungere i tuoi obiettivi e gestire al meglio le emozioni e le insicurezze che posso comparire.

Se vuoi approfondire ulteriormente il tema dell’ipnosi e dell’autostima, diventare un esperto e soprattutto usufruire di tutti i suoi benefici, ti invitiamo a scaricare gratuitamente il nostro manuale di ipnosi e inscriverti alla nostra comunità facebook myipnosi community dove potrai incontrare persone con il tuo stesso interesse per la crescita e il miglioramento personale e dove condividere le tue esperienze.

 

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg