fbpx

Le differenze tra meditazione e ipnosi o autoipnosi

Le differenze tra meditazione e ipnosi o autoipnosi 1La meditazione e l’ipnosi o autoipnosi, sono pratiche che hanno molti punti in comune, come anche molte differenze.

Ci sarebbero molte cose da considerare, sia per ciò che riguarda i punti in comune che le differenze. In questo articolo ci soffermeremo sulle loro differenze riguardo le fasi di cui si compongono e gli obiettivi.

FASI

  • L’ipnosi si svolge in tre fasi: inizia quasi allo stesso modo della meditazione con una fase di induzione alla calma e alla distensione, poi si concentra nella fase del cambiamento in cui vengono inserite le suggestioni/autosuggestioni capaci di interagire con l’inconscio e condizionarlo, attivando i cambiamenti desiderati dalla persona. Cambiamenti che avverranno nel rispetto dei tempi e dei modi di chi è in ipnosi. Infine c’è la fase finale di uscita dallo stato di calma e distensione.
  • La meditazione parte e si ferma nella prima fase, quella che in ipnosi definiamo fase di induzione alla calma e alla distensione.

OBIETTIVI

Partendo ovviamente dalla premessa che per entrambe l’obiettivo sottointeso è il benessere della persona

  • Con la meditazione non c’è altro obiettivo se non la capacità di meditare, di calmare la mente e godere di pace interiore, equilibrio e tranquillità. Certo meditare può portare ad innumerevoli benefici e splendidi cambiamenti in tanti ambiti della vita, ma questi sono effetti secondari che emergono man mano con la pratica della meditazione.
  • L’ipnosi o autoipnosi invece ha un obiettivo definito, un punto finale a cui arrivare. Essa interviene in maniera diretta e specifica, andando a lavorare nel dettaglio sulle aree della vita che si vogliono cambiare o migliorare.

ad esempio con l’ipnosi puoi intervenire DIRETTAMENTE per:

  • imparare a gestire ansia e panico
  • imparare a gestire le emozioni in generale
  • cambiare le cattive abitudini
  • cambiare le convinzioni limitanti
  • migliorare l’autostima
  • superare l’insonnia
  • smettere di fumare
  • migliorare le performance
  • gestire lo stress
  • gestire il tuo rapporto con il cibo
  • raggiungere i tuoi obiettivi
  • prepararti al parto
  • migliorare le relazioni
  • gestire il dolore
  • incrementare le capacità di problem solving
  • rafforzare la salute
  • e altro ancora.

Lo stato ipnotico permette di bypassare le resistenze razionali, entrare in contatto con la parte emozionale e comunicare perciò direttamente con l’inconscio, fonte inesauribile di risorse utili per autoguarirsi e autocorreggersi.

Ed è proprio per questi aspetti che l’ipnosi è considerata una delle vie maestre all’inconscio e perciò un potente strumento terapeutico e di crescita personale, oltre che il più longevo.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg