fbpx

§ 08 | I tre tipi di controllo sulla tua vita

Immagina che il treno in cui viaggi si ferma improvvisamente in mezzo alla campagna: passano i minuti e nessuno ti fornisce indicazioni. Non sai cos’è successo, e tra l’altro il ritardo rischia di farti perdere la coincidenza.

Cosa ti succede?

Probabilmente ti assale un senso di ansia, di malessere e d’impotenza.

Questa reazione è dovuta al fatto che non hai alcun controllo della situazione, sei in balia degli eventi. E infatti, basta la voce rassicurante del controllore che comunica che il treno è fermo per un problema sulla linea e che ripartirà entro cinque minuti, che le tue sensazioni spiacevoli svaniscono. Hai ripreso il controllo della situazione.  

§ 08 | I tre tipi di controllo sulla tua vita 1Possedere il controllo della nostra vita è rassicurante a tal punto che paradossalmente molte persone preferiscono essere loro al volante della propria auto, anche se sono dei guidatori mediocri, piuttosto che affidarsi a un guidatore esperto. Avere il controllo ci fa sentire di avere in mano il nostro destino, e che l’esito di quello che facciamo dipende da noi. Ma non sempre è così.

 

I tre tipi di controllo sulla tua vita

In realtà sugli eventi della vita che ci accadono possiamo avere tre tipi di controllo:

      1. diretto,

      1. indiretto,

      1. nullo.

    Abbiamo un controllo diretto sulle nostre azioni, sui nostri pensieri, e anche sulle nostre emozioni. Siamo noi a decidere che vestito indossare la mattina, come reagire di fronte al maleducato che ci ruba il parcheggio o cosa pensare sull’ultima manovra economica del governo. Nessuno può farci fare, sentire o pensare qualcosa se non siamo noi a permetterglielo. Paradossalmente, anche nella situazione in cui un ladro ci puntasse una pistola alla tempia intimandoci di consegnargli il portafoglio siamo noi a “scegliere” di consegnarglielo, perché nella nostra mente, alla velocità della luce, valutiamo come preferibile privarci del portafoglio piuttosto che della vita.

    Abbiamo invece un controllo indiretto su tutto ciò che riguarda il rapporto con gli altri. Non abbiamo pieno potere di spingere una persona a fare qualcosa, ma attraverso il nostro comportamento possiamo “indirettamente” provocare la reazione che desideriamo. Possiamo chiedere gentilmente al nostro commensale di passarci il sale, ma lui è libero di passarcelo o meno. Chiaro, se gli puntiamo una pistola alla tempia diventeremmo più convincenti! Battute a parte, ottenere qualcosa dagli altri dipende molto dalle nostre mosse, dal nostro atteggiamento, da quello che diciamo e da come lo diciamo. Non abbiamo un completo controllo sugli altri, ma non siamo nemmeno privi di controllo. Se siamo consapevoli di esercitare un controllo indiretto possiamo studiare qual è la modalità migliore per ottenere dall’altro ciò che desideriamo. È questione di comunicazione efficace, insomma.

    Infine ci sono eventi su cui non abbiamo nessun controllo. Le condizioni del tempo, per esempio: possiamo fare la danza della pioggia, ma se pioverà o meno non dipenderà certo dai nostri passi. Molti potenziali incidenti che possono accaderci sono al di fuori del nostro controllo. Non possiamo fare nulla, tranne che accettarli nel momento in cui ci accadono.

     

    Come porre i sogni sotto il tuo controllo

    Fare 6 al superenalotto – sogno di tanti – ha una probabilità statistica pari a 1 su 622.614.630 per ogni combinazione giocata. In pratica non dipende da te, è solo questione di fortuna. Certo, andare a giocare dipende da te, ma non vincere. Ecco perché se formuli sogni totalmente al di fuori del tuo controllo, sogni che non dipendono da te, sei destinato a rimanere deluso.

    Per ogni sogno che hai individuato devi quindi identificare cosa dipende direttamente da te, cosa indirettamente e cosa cade al di fuori del tuo controllo.

    Se per esempio il tuo sogno è di “passare il capodanno a New York con il tuo partner”, ricade sotto il tuo controllo diretto risparmiare i soldi necessari per il viaggio, prenotare i biglietti e l’albergo. Hai invece solo un controllo indiretto sulla decisione del partner di accompagnarti: puoi cercare di convincerlo questo sì (pagargli il viaggio di solito funziona!) ma nulla di più. Se una volta convinto, vi trovate all’aeroporto e il vostro volo viene annullato a causa di uno sciopero o del maltempo, c’è poco da fare: questo evento imprevisto è al di fuori del tuo controllo.

    L’importante quindi è sapere fino a che punto puoi esercitare il controllo nella realizzazione del tuo sogno. Se un sogno dipende totalmente da te, per esempio se volessi perdere 5 chili, la probabilità di realizzarlo è elevata e qualora non lo realizzassi dovresti prendertela solo con te stesso. Quando invece i fattori fuori dal tuo controllo diretto aumentano, sia perché è necessario l’intervento di altre persone sia l’accadimento di eventi non prevedibili, devi prenderne atto, in modo da accettare un’eventuale insuccesso senza addossarti la responsabilità.

    Le domande chiave da porsi per ogni sogno sono le seguenti:

        • Il sogno dipende da me?

        • Come posso riformulare il sogno affinché sia sotto il mio controllo?

        • Quali sono le attività e le azioni in cui ho un controllo diretto?

        • Su quali attività e azioni posso esercitare solo un controllo indiretto?

        • Su cosa non ho per niente controllo?

        • Cosa posso fare per realizzare al meglio ciò che dipende da me?

        • Cosa posso fare per “influenzare positivamente” le persone coinvolte nel raggiungimento del mio sogno?

        • Come posso affrontare le situazioni in cui non ho alcun controllo?

      Utilizza la scheda Il sogno sotto controllo per scomporre e riformulare i tuoi sogni in modo da essere consapevole di cosa dipende da te, cosa dagli altri e cosa dalla “fortuna”.

      Nel prossimo articolo ti faremo scoprire come controllare le proprie reazioni emotive e fino a che punto puoi esercitare il controllo sulla tua vita: probabilmente molto di più di quello che pensi!

      Bene. Ora passiamo a te!

      📌 Hai difficoltà a identificare cosa è sotto il tuo controllo diretto, indiretto e nullo?
      📌 Quali sono sogni o obiettivi non riesci bene a individuare sotto quale tipo di controllo appartengono?

      Scrivici la risposta. Siamo curiosi e ti risponderemo con piacere!

      Se vuoi approfondire leggi anche...

      Ti è piaciuto questo articolo?

      Condividi su Facebook
      Condividi su Twitter
      Condividi su Linkdin
      Condividi su Pinterest

      Lascia un commento

      Contattaci

      Iscrizione avvenuta con successo!

      Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

      Grazie mille! 

      INDUZIONE

      L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

      immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg