In questo post vogliamo condividere il dietro le quinte di myipnosi, di tutto il lavoro che richiede un’app come questa e del nostro impegno per il futuro.
L’app myipnosi nasce dall’idea di Monica Gregorini e Gianluca Antoni, psicologi psicoterapeuti e ipnotisti, di rendere condivisibile su larga scala una potente risorsa presente in ognuno di noi, ossia lo stato ipnotico, al fine di migliorare il proprio benessere psicofisico.
Dalla nostra esperienza clinica abbiamo potuto constatare sempre di più quanto l’ipnosi, che non è altro che uno stato naturale di coscienza, sia in grado non solo di produrre cambiamenti profondi, laddove altre pratiche o la semplice consapevolezza non sono in grado di intervenire, ma anche di accedere ed esprimere il proprio potenziale nascosto per ottenere migliori risultati e performance in vari ambiti della vita.
- Sarebbe bello – ci siamo detti – creare un’applicazione che possa far conoscere cosa sia davvero l’ipnosi, non quella cosa da palcoscenico che spesso fa parte dell’immaginario collettivo, e che soprattutto possa essere accessibile a tutti per aiutarli a migliorare il proprio benessere psicofisico.
Partendo da questa idea, abbiamo avviato il progetto di myipnosi.
Abbiamo individuato l’agenzia con cui svilupparla e la sola fase progettuale di definizione di ogni singolo dettaglio dell’app e delle sue funzioni, ha richiesto un confronto durato diversi mesi.
Terminata questa fase, è iniziato lo sviluppo vero e proprio dell’app durato, tra test e aggiustamenti quasi un anno e completato solo qualche mese fa con la pubblicazione di mypnosi nella versione corrente in entrambi gli store (google play e apple store).
In questi due anni abbiamo scritto tutti i contenuti dell’intera app: tutte le introduzioni a ogni sezione, le induzioni e gli script ipnotici, oltre a registrarli in uno studio di registrazione professionale.
La sfida, e il nostro impegno, che affrontiamo ora in questa nuova fase è quella di continuare ad aggiornare e arricchire l’app di contenuti scientifici, di valore e di qualità: nuove tracce ipnotiche, nuove sezioni, nuovi percorsi, che possano aiutare quante più persone a raggiungere o mantenere il proprio benessere.
Realizzare questo significa fare appello alla nostra pluriennale esperienza clinica, a tutta la formazione che abbiamo nel campo dell’ipnosi e della psicoterapia, per ideare nuove tracce ipnotiche, studiarle attentamente in modo che siano mirate ed efficaci nella risoluzione delle diverse problematiche o nel mantenimento dell’equilibrio, e così poi scriverle, testarle, correggerle, registrarle e infine pubblicarle; lavoro che richiede, oltre alla professionalità nel campo, molte ore nella loro realizzazione.
In aggiunta a tutto questo c’è il lavoro tecnico degli sviluppatori: realizzare un’app professionale richiede un investimento economico di rilievo, nell’ordine di diverse migliaia di euro, e che non finisce una volta pubblicata l’app, ma continua per ciò che riguarda l’assistenza, i continui aggiornamenti e gli ulteriori sviluppi necessari.
Una volta che l’app è presente negli store di vendita è necessario inoltre avviare l’attività di marketing, fondamentale per far conoscere l’app; e anche questa richiede tempo e denaro in termini di investimenti in pubblicità, consulenze professionali, produzione dei contenuti di promozione (video, articoli, materiale social, ecc.).
Ora ci fa molto piacere condividere tutte informazioni con chi sceglie myipnosi, perché conoscere tutto il lavoro e le tante figure professionali dietro alla sua realizzazione può permettere di capire il reale valore del prodotto.
Noi siamo molto soddisfatti del nostro lavoro con questa app e dei risultati che vediamo di giorno in giorno nei visi e nei commenti delle persone che, grazie all’ipnosi, sono riuscite a stare bene! E siamo felici di aver reso l’ipnosi accessibile a tutti.
In fondo la versione Premium che ti dà accesso a tutte le funzionalità e a tutti i contenuti viene offerta a meno di 30 centesimi al giorno!
Se ci pensi bene si tratta di un’OFFERTA UNICA da cogliere al volo dato che il tuo benessere psicofisico non ha prezzo!
Un caro saluto
Monica & Gianluca