Quando ero piccolo sognavo di diventare un calciatore e passavo pomeriggi interi in giardino, da solo, a correre dietro una palla e tirare nella porta del garage. Tifavo Torino e fantasticavo di essere Pulici, Graziani, Claudio Sala, Zaccarelli, di segnare un sacco di gol, e portare il grande Toro a vincere il campionato. Quei giocatori erano idoli per me e fonte di ispirazione. Volevo diventare come loro.
Li guardavo giocare e imitavo i loro movimenti, i loro dribbling, il loro modo di tirare e anche di esultare dopo aver segnato. Grazie a loro ho alimentato la passione per il calcio che mi ha permesso di attingere alle mie potenzialità e migliorare le mie capacità.
Non sono mai diventato un giocatore professionista: i miei sogni sono cambiati nel corso del tempo come i miei modelli di ispirazione. Ai giocatori di calcio sono subentrati personaggi storici come Einstein, Ghandi, Che Guevara, psicologi come Freud, Jung, Milton Erickson, scrittori come Rymond Carver, Salinger, Hemingway e tanti altri.
Quando si parla di crescita e miglioramento personale, la scelta dei modelli a cui ispirarsi rappresenta un fattore cruciale. Le persone che ammiriamo possono avere un impatto profondo sulla nostra psicologia e sul nostro modo di affrontare la vita. Diventa quindi fondamentale scegliere i modelli che incarnino le qualità e i valori che aspiriamo a coltivare in noi stessi.
Come scegliere i modelli a cui ispirarsi
Il processo di scelta dei modelli a cui ispirarsi non è un approccio univoco. Ognuno è unico e ha obiettivi e aspirazioni diverse. Tuttavia, ci sono alcuni fattori chiave da considerare nella scelta dei propri modelli.
In primo luogo, è essenziale scegliere qualcuno che abbia raggiunto il successo nell’area in cui desideriamo migliorare. Potrebbe trattarsi di una persona che ammiriamo perché si è distinta nello studio, nello sport, nelle attività, nelle relazioni, nel lavoro o negli altri ambiti dove vogliamo cimentarci.
In secondo luogo, dovremmo scegliere qualcuno che si allinei con i nostri valori e con le nostre convinzioni. Ciò significa scegliere persone che hanno una visione simile della vita e condividono obiettivi e aspirazioni simili, in altre parole che siano in sintonia con il nostro modo di essere.
In terzo luogo, dovremmo scegliere qualcuno che incarni le qualità che desideriamo coltivare in noi stessi. Per esempio, se stiamo cercando di diventare più disciplinati, dovremmo cercare qualcuno che abbia una forte etica del lavoro e che abbia raggiunto il successo grazie alla sua disciplina e alla sua dedizione. Non occorre quindi scegliere un personaggio di successo: può essere anche una persona comune che ammiriamo per quella singola abilità che vogliamo far nostra.
L’importanza del modeling
Il processo di apprendimento che si basa sull’osservazione di un modello e la riproduzione del suo comportamento attraverso l’imitazione si chiama modeling. È stato introdotto dallo psicologo Albert Bandura che ha osservato nei suoi esperimenti con i bambini come questi fossero condizionati dai modelli a cui venivano esposti e riproducessero, in maniera automatica, condotte aggressive o al contrario serene in base ai comportamenti adottati dalle persone che osservavano.
Il concetto di modeling è stato ampliato e approfondito dalla Programmazione Neuro-Linguistica definendolo come il processo di osservazione e di emulazione dei comportamenti e dei processi di pensiero delle persone di successo con lo scopo di estrapolare un modello replicabile da tutti.
In altre parole, l’obiettivo del modellamento è identificare le componenti chiave di un comportamento di successo e replicarle in modo efficace ed efficiente.
Il processo di modellamento nella PNL prevede 5 fasi chiave.
- La prima fase consiste nell’identificare un comportamento o un’abilità specifica che si desidera modellare. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dal parlare in pubblico alla capacità di vendita, alla leadership o al mantenere la calma in una situazione di stress.
- Una volta identificato il comportamento, la fase successiva consiste nel studiare e osservare le persone che hanno adottato con successo questo comportamento. A tal fine, oltre all’osservazione del vivo, si possono guardare video, leggere libri o articoli, partecipare a seminari o workshop.
- Una volta studiato il comportamento, la fase successiva è scomporla nelle sue componenti. A questo scopo si possono identificare quali sono quei modelli linguistici, comportamentali e di pensiero o quelle specifiche convinzioni o valori che hanno contribuito a ottenere il successo.
- La quarta fase consiste nell’iniziare a modellarlo da soli. Ciò comporta mettere in pratica il comportamento in un ambiente sicuro e controllato, ad esempio con un allenatore o un mentore, o attraverso l’utilizzo di tecniche di visualizzazione che aiutano a interiorizzare il comportamento e creare un modello mentale di come dovrebbe essere eseguito.
- L’ultima fase, una volta modellato con successo il comportamento, è quella di iniziare a utilizzarlo nella propria vita.
In sintesi quindi il modeling rappresenta uno strumento potente che ti può aiutare a sviluppare nuove abilità, comportamenti o mentalità in modo rapido ed efficiente. Identificando i modelli di comportamento di successo e scomponendoli nelle loro componenti, puoi creare i tuoi modelli interni, adattati alle tue esigenze e ai tuoi specifici obiettivi.
Crea la tua mentalità vincente e di successo con l’ipnosi
Nel contesto del modeling, l’ipnosi può essere di grande aiuto per interiorizzare la mentalità vincente o di successo attraverso la visualizzazione e l’imitazione dei modelli a cui vogliamo ispirarci.
Nello stato ipnotico la mente è come una spugna che accoglie e assorbe tutte le suggestioni che ritiene utili per il proprio benessere, la crescita e il miglioramento personale. Se ad esempio nutri una grande ammirazione e stima verso un grande campione o un personaggio di successo, la tua mente sarà particolarmente aperta ad accogliere i suoi insegnamenti.
A tal fine abbiamo creato diverse ipnosi ispirate a personaggi di successo:
Ascolta le tracce ipnotiche nell’app myipnosi in modo da sviluppare, arricchire e potenziare la tua personale mentalità vincente e di successo.
Su quali personaggi o campioni ti piacerebbe che creassimo un’ipnosi per interiorizzare la loro mentalità?
Scrivi la risposta nei commenti, siamo curiosi e vediamo se possiamo soddisfare il tuo desiderio.