Se nel precedente articolo abbiamo parlato di come si formano le convinzioni, di come si alimentano e di quanto quelle limitanti possono ostacolare l’accesso alle nostre potenzialità e quindi il percorso verso la realizzazione dei nostri sogni, in questo analizzeremo come possiamo modificarle per trasformarle da limitanti a potenzianti.
Contromisure per modificare le convinzioni limitanti
Il primo passo per modificare le nostre convinzioni è diventarne consapevoli. Il modo migliore per farlo è di porre attenzione ai nostri pensieri e al nostro linguaggio.
Ogni volta che esprimi un’opinione su te stesso, sul mondo esterno, o su di un’attività in cui vuoi cimentarti fermati qualche secondo e analizzala in dettaglio. Con un po’ di pratica potrai scovare le convinzioni limitanti, metterle in discussione e sostituirle con altre potenzianti. Di seguito vengono riportante le tipologie di convinzioni limitanti più diffuse e le relative contromisure che puoi adottare:
- cancellazione oggetto: nella frase non viene indicato l’oggetto del predicato, ad esempio quando pensi Io non sono all’altezza! Io non sono in grado! La convinzione rende assoluto e generale una condizione, come se tu non fossi all’altezza o in grado di fare niente. Ma così non è. Inserisci quindi l’oggetto: in cosa non mi sento all’altezza o in grado? In questo modo circoscrivi la tua convinzione a qualcosa di specifico, ed eviti giudizi globalizzanti su di te che rischiano di scoraggiarti;
- cancellazione comparativo: nella frase mancano i termini di paragone, ad esempio quando pensi o dici Per me lui è migliore! Lui è più bravo! La convinzione ti pone in uno stato di inferiorità. Troviamo sempre qualcuno che è migliore di noi; ma se andiamo nel dettaglio non può esserlo in tutto. Inserisci quindi l’oggetto e il termine di paragone: lui è migliore o più bravo rispetto a chi o a che cosa?;
- cancellazione dagli avverbi: nella frase vengono utilizzati avverbi in –mente, ad esempio quando pensi o dici Ovviamente non è possibile realizzare i sogni! L’avverbio –mente fa presupporre un dato di realtà inconfutabile. Domandati: è ovvio per chi o per che cosa che non sia possibile realizzare i sogni? Scoprirai un’infinità di convinzioni che reputi vere solo perché si sostengono su idee che sono valide per altre persone e non per te;
- cancellazione operatori modali: la frase presuppone una regola sottintesa, ad esempio quando pensi o dici Devo tener conto dei desideri altrui! Non si può realizzare più di un sogno per volta! In questo caso c’è una regola implicita che limita le opportunità solo a determinate condizioni. Per ampliare la tua visione domandati: cosa accadrebbe se non tenessi conto dei desideri degli altri? Cosa mi impedisce di cercare di realizzare più sogni contemporaneamente? Con meraviglia puoi scoprire che spesso la risposta è: niente!;
- generalizzazioni senza indici referenziali: la frase riporta generalizzazioni indebite, ad esempio quando pensi o dici La gente non ha fiducia in me! Non ci riesco mai! Questa convinzione rende una realtà assoluta e generale. Domandati: chi specificatamente non ha fiducia in me? Non ci riesco proprio mai? Ti accorgerai che non è sempre così e non con tutti, e quanto la convinzione sia falsa;
- generalizzazione complessa – equivalenza: la frase riporta un’equivalenza tra due eventi tra loro indipendenti, ad esempio se pensi o dici Il mio capo non mi apprezza, non mi dice mai “bravo”. In questo caso la frase presuppone una falsa equivalenza tra il dire “bravo” e l’apprezzare, il che può non essere vero. Domandati: il fatto che il mio capo non mi dica mai “bravo” significa necessariamente che non mi apprezza?;
- presupposti: la frase riporta alcuni presupposti sottintesi, ad esempio se pensi o dici Temo di essere un inconcludente come mio padre! Il presupposto rappresenta una giudizio generale e globalizzante. Domandati: Che cosa intendo per inconcludente e in che modo specificatamente lo sono? Scomponi il presupposto nelle sue componenti e trova situazioni ed esempi che dimostrano il contrario;
- ma…: la frase riporta le ragioni che rendono impossibile qualcosa attraverso la congiunzione “ma”, ad esempio se pensi o dici Vorrei andare a vivere in campagna ma il mio partner non vuole! Tutto quello che viene dopo il “ma” risulta un ostacolo che nega ogni prospettiva di realizzazione dell’obiettivo. In questo caso inverti la frase e analizza cosa faresti: se il mio partner lo volesse, allora cosa farei per andare a vivere in campagna?;
- lettura del pensiero: la frase implica da parte del parlante il convincimento di sapere cosa un’altra persona pensa, sa, prova, desidera ecc., ad esempio se dici o pensi Se lasciassi il posto fisso per fare quello che più mi piace, tutti penserebbero che sono matto! Questa affermazione implica che l’essere considerato “matto” è l’ostacolo che ti impedisce di prendere la decisione. Innanzitutto dovresti chiederti chi penserebbe che sei matto, e come fai a sapere che queste persone penserebbero che sei matto. Non dandolo per scontato e confrontandoti con loro, potresti scoprire che molti di loro pensano addirittura il contrario e sono disposti a sostenerti. E anche se tutti pensassero che tu sei matto puoi sempre chiederti: è davvero insostenibile essere considerato “matto”? Lo sarebbe per sempre o avrebbero modo di ricredersi dopo qualche tempo?;
- generalizzazioni di giudizi: la frase riporta enunciati che implicano giudizi generalizzati, ad esempio se pensi o dici È sbagliato sognare di fare qualcosa che piace, fregandosene di quello che si aspettano gli altri! Questa affermazione esprime un giudizio secco e universale: è sbagliato. Puoi analizzarlo e relativizzarlo domandandoti: è sbagliato per chi (o per cosa) sognare di fare qualcosa che piace senza tener conto di quello che pensano gli altri? Molti giudizi si basano su credenze condivise e mai messe in discussione; liberatene se non le condividi.
In definitiva per evitare le insidie delle tue convinzioni limitanti per ogni sogno che vuoi realizzare puoi porti le seguenti domande:
- Quali sono le convinzioni che sottendono la realizzazione di questo sogno?
- Sono davvero convinto di poter realizzare il mio sogno?
- Come ho appreso le mie convinzioni limitanti?
- Come posso metterle in discussione?
- Quali contromisure posso adottare per smantellarle?
- Con quali convinzioni potenzianti posso sostituirle?
3 Ipnosi per modificare le convinzioni limitanti
Oltre al lavoro sulla consapevolezza, per sradicare le convinzioni limitanti spesso è necessario intervenire più in profondità. Infatti le convinzioni si radicano a livello profondo nel nostro tessuto mentale, e per questo l’ipnosi può rappresentare un ottimo ed efficace strumento per modificarle. A tal fine nell’app myipnosi puoi trovare queste tracce ipnotiche che possono esserti di aiuto:
- Il mio nuovo ritratto
Liberati dalle convinzioni limitanti
Ipnosi finalizzata ad eliminare le convinzioni profonde limitanti e sostituirle con altre potenzianti così da essere liberi nel perseguire i propri obiettivi e il proprio benessere.
(Trovi la traccia ipnotica nella sezione Realizza gli obiettivi). - L’isola della compassione
Sviluppa la tua forza interiore addolcendo l’autocritica
Ipnosi finalizzata a smussare l’autocritica e sviluppare un atteggiamento di auto compassione, comprensione e accettazione dei propri limiti e difetti per imparare a trattarsi con gentilezza, cura e amore e sviluppare sicurezza in se stessi.
(Trovi la traccia ipnotica nella sezione Migliora l’autostima). - Il nuovo copione
Liberati dagli effetti negativi del passato
Ipnosi finalizzata a sviluppare la capacità di trasformare le vecchie esperienze che ti hanno segnato e condizionato negativamente vari aspetti della tua vita in una nuova visione che ti può permettere di liberarti dagli effetti negativi e stimolare la crescita personale e un nuovo benessere.
(Trovi la traccia ipnotica nella sezione Migliora l’autostima).
Bene, ora passiamo a te!
📌 Quali contromisure hai adottato per trasformare le convinzioni limitanti?
📌 Quali sono stati gli effetti su di te e la tua vita?
Scrivici la risposta nei commenti. Siamo curiosi e ti risponderemo con piacere!