fbpx

§ 04 | Come trasformare un sogno ad occhi aperti in un obiettivo concreto e realizzabile

Una volta definiti i sogni, il passo successivo è quello di rimboccarci le maniche per renderli reali e raggiungerli. In questo e nei prossimi articoli ti parleremo perciò di come trasformare un sogno ad occhi aperti in un obiettivo concreto che possa essere realizzabile. Ti illustreremo i criteri da seguire affinché tu possa formularlo in modo corretto aumentando di gran lunga la possibilità di realizzarlo.

Come potenziare la capacità di sognare ad occhi aperti

Se il sogno rappresenta la meta, saper sognare è il motore che ci permette di raggiungerla. Un motore potente e a puntino ci garantisce di percorrere lunghe distanze a velocità sostenuta, e di superare salite impervie e valichi di montagna.

Prendersi cura del motore significa potenziare la nostra capacità di sognare ad occhi aperti, ponendo l’attenzione su come lo facciamo, con l’obiettivo di individuare gli errori e correggerli. Esprimiamo quotidianamente desideri che si perdono nel vento: propositi di dimagrire, di smettere di fumare, di cambiare vita, di non soffrire più. Se non riusciamo a portarli a compimento non dipende da qualche anomalia in noi, ma da come esercitiamo la nostra capacità di sognare. Esattamente come non si può fare una crostata senza farina, non si possono realizzare i sogni se non rispettiamo (coscientemente o inconsciamente) quei criteri che ne garantiscono il raggiungimento.

Il primo criterio per realizzare i sogni: formulare l’obiettivo in positivo

Il primo criterio da rispettare consiste nel formulare il sogno in termini positivi, ossia attraverso un’affermazione che non contenga negazioni. Ad esempio, “Voglio pubblicare un romanzo”, “Voglio fare il giro del mondo a piedi”, “Voglio trovare un lavoro che mi appassioni” sono affermazioni espresse in termini positivi. Mentre “Non voglio un impiego che mi annoi”, “Non voglio passare l’estate a casa”, “Non voglio ingrassare” sono tutte frasi che contengono una negazione, e per questo formulate in modo errato. Anche “Voglio smettere di fumare”, sebbene sembri un’affermazione positiva, in realtà nasconde una negazione in quanto è l’equivalente di “Non voglio più fumare!”.

Perché è così importante formulare il sogno in termini positivi? Innanzitutto è importante perché la nostra mente non ammette la negatività. Facciamo un esperimento molto semplice: leggi la frase che segue e poi chiudi gli occhi per qualche istante:

NON IMMAGINARE UNA GIRAFFA VIOLA!

Cos’è successo? Hai immaginato una giraffa viola, vero?

come trasformare un sogno ad occhi aperti in un obiettivo concreto e realizzabile: giraffa violaQuesto succede perché la mente funziona solo in positivo, per associazioni e non per dissociazioni. Se gli suggerisci di non immaginare una giraffa viola, per prima cosa visualizza una giraffa viola, poi in seguito cerca di scacciarne l’immagine. Ma la giraffa viola è sempre lì, impressa nella mente, indelebile. E anche quando te ne dimenticherai, se c’è qualcosa in grado di evocarla, se ad esempio ti cade l’occhio su un manifesto del circo, o leggi su di una rivista un articolo sugli animali della savana, o ti capita di vedere lo spot di una cioccolata svizzera con una mucca viola, la tua mente visualizzerà di nuovo la giraffa! Ti ripeterai che non la dovevi immaginare, ma ormai la frittata è fatta: la giraffa viola ti accompagnerà a lungo.

Questo spiega perché tutti gli obiettivi espressi attraverso una negazione non funzionano. La mente infatti rimane ancorata a quello che non vuole, e si accorgerà di tutto ciò che è in grado di evocarlo. Se il mio intento è di smettere di fumare, l’attenzione sarà focalizzata sulla parola “fumare”, e mi porterà ad accorgermi di tutte le persone che si accendono una sigaretta, dall’odore del fumo, dai posacenere, dalle tabaccherie, ossia da tutti gli stimoli che alimentano la tentazione a riprendere. Idem se non voglio ingrassare: mi accorgerò di tutte le prelibatezze caloriche che, poco a poco, scardineranno la mia volontà ferrea di tenermi alla larga dalla pasta e dai dolci.

Il secondo motivo per cui è così importante formulare il sogno in termini positivi è che in questo modo diamo indicazioni precise alla nostra mente della meta da raggiungere. “Voglio passare le vacanze di natale a New York!” è inequivocabile. Se dici invece “Non voglio passare il Natale a casa!” la tua mente sa cosa vuole evitare ma non ciò che desidera. E inevitabilmente il Natale lo passerai a casa, sognando di essere altrove.

Esercizio: da negativo a positivo

Prendi l’elenco dei tuoi sogni, individua quelli espressi attraverso una negazione e trasformali in positivi. Ecco qualche esempio che ti può aiutare.

  • Voglio smettere di fumare > Voglio prendermi cura dei miei polmoni
  • Non voglio ingrassare > Voglio raggiungere il mio peso forma
  • Non voglio più soffrire > Voglio stare bene
  • Non voglio mettermi in una relazione sbagliata > Voglio incontrare una persona che mi ami
  • Non voglio un lavoro poco appagante > Voglio trovare il lavoro che mi piace
  • Voglio smetterla di arrabbiarmi > Voglio essere calmo e rilassato
 

Ipnosi per formulare correttamente un obiettivo

Attraverso l’ipnosi è possibile calibrare la mente verso l’obiettivo che vogliamo raggiungere. A tal fine abbiamo realizzato la traccia ipnotica:

      • Il centro del bersaglio
        Calibra al meglio la tua mente sull’obiettivo
        Ipnosi finalizzata a rendere l’obiettivo specifico e sensorialmente basato in modo da alimentare quello stato emotivo positivo e fiducioso che, come attratto da un magnete, ti guida verso ciò che si vuole realizzare.

    Puoi trovare l’ipnosi nell’app myipnosi alla sezione Realizza gli obiettivi.

    Bene. Ora passiamo a te!
    📌 Quanto utilizzi la negazione NON nella formulazione dei tuoi obiettivi?
    📌 Quali sono le difficoltà nel trasformare i tuoi obiettivi in positivo?
    Scrivi la risposta nei commenti. Siamo curiosi e ti risponderemo! 🙂🙏

    Se vuoi approfondire leggi anche...

    Ti è piaciuto questo articolo?

    Condividi su Facebook
    Condividi su Twitter
    Condividi su Linkdin
    Condividi su Pinterest

    Lascia un commento

    Contattaci

    Iscrizione avvenuta con successo!

    Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

    Grazie mille! 

    INDUZIONE

    L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

    immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg