fbpx

# 051 | Come controllare le emozioni e scegliere come agire

Come controllare le emozioni

Lo chiamavamo Mad Max perché gli saltava subito la mosca al naso, andava in escandescenza anche per una cosa innocua come lo squillo del telefono. Ma appena tirava su il telefono ostentava grande calma e un’eleganza impeccabile. Era assolutamente incredibile. Riagganciava e ritornava il solito Mad Max”.

Scena del film the wolf of wall streetLa scena tratta dal film The Wolf of Wall Street che mostra la reazione del padre di Jordan Belfort quando, comodamente seduto di fronte alla tv mentre guarda la serie televisiva Un giustiziere a New York, riceve una telefonata è esilarante. E Mad Max è l’emblema della schizofrenia che si instaura tra il contenere le emozioni mostrando un aplombe ammirevole e il dargli libero sfogo esibendo il peggio di sé, come se fossero l’espressione di due persone dai caratteri diametralmente opposti.

Sebbene Mad Max sia una caricatura cinematografica, non è difficile identificarsi. Quante volte ci capita di indossare in pubblico perfette maschere gentili da persone perbene che nascondono vulcani emotivi che poi lasciamo eruttare solo nel privato al cospetto, purtroppo, dei nostri cari?

Al lavoro, ad esempio, se veniamo umiliati e svalutati dai nostri superiori riusciamo a mantenere comunque il controllo: ci dimostriamo cordiali, accoglienti, benevoli benché proviamo rabbia, ingiustizia, delusione, sconforto; e appena arriviamo a casa diamo libero sfogo a tutte queste emozioni, incuranti dell’effetto che può produrre sui familiari.  Come Mad Max che se la prende con la moglie, come se fosse lei la colpevole di quell’interruzione della quiete domestica.

Perché ci permettiamo di dare il peggio di noi con le persone che amiamo, quando sono proprio loro quelle a cui dovremmo fare più attenzione e prestare maggior cura?

Succede perché, almeno a casa, vogliamo sentirci liberi di essere spontanei gettando al vento tutte quelle finte maschere, e perché crediamo (illudendoci!) che le relazioni più intime siano sufficientemente forti da reggere il contraccolpo dei nostri sfoghi. Ma così non è, e non a caso molte persone riescono a mantenere il posto di lavoro ma perdono il partner!

A volte sarebbe meglio manifestare più spontaneità in pubblico e indossare una buona maschera in famiglia per proteggere i nostri cari dai nostri sfoghi distruttivi. Non significa mentire o essere ipocriti, significa scegliere di agire in base ai valori profondi che guidano le nostre azioni: l’amore e il rispetto vengono prima della libertà di esprimere senza filtri le nostre emozioni potenzialmente distruttive.

Ma c’è un aspetto positivo delle maschere che indossiamo in pubblico: rappresentano delle vere e proprie competenze sofisticate che padroneggiamo alla grande: non sono buone o cattive in sé, ma dipendono da come e dal contesto in cui le utilizziamo. Rappresentano delle risorse da utilizzare e possono essere adattate al nostro stile, esattamente come un abito che ci piace e che sentiamo nostro.

Se trattate con consapevolezza, possiamo scegliere quando e come indossarle e, paradossalmente, essere spontanei.

👉 Come controllare le emozioni e scegliere come agire | Esercizi e suggerimenti

Durata: 30 secondi.

Frequenza: al bisogno.

Obiettivo: controllare le emozioni e scegliere il modo migliore di agire.

Azione: ogni volta che non esprimi apertamente o non segui le tue emozioni e ti comporti in modo diverso,  ad esempio quando sei arrabbiato e ti dimostri cortese o quando provi paura e ti dimostri calmo o quando sei triste e dimostri buonumore, è una prova che possiedi la capacità di gestire le tua parte emotiva e di scegliere come agire. In altre parole, anche se non hai il controllo diretto sulle emozioni, puoi controllare direttamente il tuo comportamento. Fai attenzione perciò alle situazioni in cui metti in atto questa capacità e riconoscine il valore. Come uno strumento che fa parte della tua cassetta degli attrezzi, utilizzala quindi con consapevolezza nei contesti in cui nei hai bisogno. Se ad esempio devi parlare in pubblico, puoi affrontare l’evento nonostante provi ansia, ancorandoti alla tua capacità di ostentare calma; se i tuoi figli ti fanno perdere la pazienza e sei propenso a rimproverarli in modo isterico, puoi appellarti alla tua capacità di accogliere con gentilezza le richieste ripetitive di un cliente insoddisfatto e trattarli con rispetto; se lo sconforto ti spinge a rinunciare a fare l’attività fisica che sai che ti farà bene, puoi fare perno sulla tua capacità di impegnarti anche in ciò che non vuoi come quando sei al lavoro e farla comunque, e così via.

🎧 Ipnosi

Nell’app myipnosi puoi trovare la sezione dedicata Gestisci le emozioni che racchiude numerose tracce ipnotiche per imparare a gestire la tua sfera emotiva. 

Se vuoi migliorare la capacità di controllare le emozioni e scegliere il modo migliore di agire, ti consiglio di ascoltare:

      • La torre di controllo 🎧. Si tratta di un’ipnosi indicata per chi non riesce a controllare i propri comportamenti di fronte a certe forti emozioni spiacevoli. Insegna a riconoscere le emozioni e a scegliere come agire indipendentemente da esse (trovi la traccia nella sezione Gestisci le emozioni dell’app myipnosi).

    Se vuoi approfondire leggi anche...

    Ti è piaciuto questo articolo?

    Condividi su Facebook
    Condividi su Twitter
    Condividi su Linkdin
    Condividi su Pinterest

    Lascia un commento

    Contattaci

    Iscrizione avvenuta con successo!

    Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

    Grazie mille! 

    INDUZIONE

    L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

    immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg