fbpx

Come cambiare il passato con l’ipnosi

Il passato è passato, non si può cambiare.

Quante volte avrai sentito pronunciare questa frase? È una affermazione vera e incontestabile e, fino a quando non inventeranno la macchina del tempo, tale rimarrà.

Nella nostra psiche, questo dato di realtà può diventare però una credenza limitante soprattutto se nel nostro passato abbiamo vissuto esperienze negative che hanno condizionato la nostra crescita.

Siamo di fatto il prodotto del nostro passato.

Tutto quello che ci è successo, bello o brutto che sia, ha contribuito a forgiare il nostro carattere e ad essere quello che siamo in questo momento della nostra vita.

Se siamo stati fortunati e tutto è andato bene, cosa possibile, ma spesso rara, probabilmente abbiamo potuto attingere a tutte le nostre potenzialità e sviluppato una buona autostima, che ci permette di sentirci in armonia con noi stessi, di essere consapevoli delle nostre qualità e di accettare i nostri limiti.

Se al contrario abbiamo vissuto esperienze negative o traumatiche, se non elaborate in modo corretto, il passato può aver lasciato dei segni che hanno bloccato il nostro naturale processo di crescita psicologica. In altre parole possono aver creato convinzioni limitanti, blocchi emotivi, atteggiamenti disfunzionali che hanno alimentato una bassa autostima e, ancor oggi, possono provocare dolore, rabbia, tristezza, attacchi di panico o altre emozioni spiacevoli segno di una ferita ancora aperta.

Se ci basiamo sulla convinzione che il passato è passato e nulla si può cambiare, tale convinzione può farci sentire impotenti e credere che non possiamo fare nulla per migliorare, che il nostro destino sia già scritto e che condizionerà il nostro futuro. Oppure potremmo sviluppare una atteggiamento da vittima che ci porta a lamentarci, a sentirci meno fortunati o dotati degli altri, a vivere un senso di frustrazione, di impotenza, di insicurezza, di rancore o di invidia che ci fa star male e ci impedisce di credere in noi stessi e attingere alle nostre reali potenzialità di cambiamento.

Il passato per qualcuno può divenire addirittura un alibi per non impegnarsi a cambiare per ciò che è possibile!

Un’infanzia difficile, genitori poco amorevoli, esperienze scolastiche svalutanti, episodi di bullismo, esperienze traumatiche diventano quindi la giustificazione che apportiamo a sostegno di convinzioni come “tanto sono fatto così!”, “è inutile che ci provo, tanto non ce la posso fare!”, “non ho le capacità”, “sono destinato a star male”, “non valgo niente” e altre ancora del genere.  

 

Non si può cambiare il passato, ma si possono cambiare gli effetti del passato!

Se è vero che non si possono cambiare i fatti accaduti nel passato, e vero però che si possono cambiare gli effetti che le esperienze passate hanno provocato su di noi.

Il punto non è aver avuto delle esperienze negative e problematiche, tutti ne abbiamo avute (anche se alcuni purtroppo più drammatiche di altri); ciò che fa la differenza è il tipo di traccia che lasciano, il vissuto, ossia il modo in cui tali esperienze sono state registrate e immagazzinate nel subconscio.  

Se ben elaborata, un’esperienza negativa può trasformarsi in un’immensa risorsa: se ad esempio abbiamo avuto un insegnante svalorizzante che ci apostrofava con un “Sei solo braccia rubate all’agricoltura”, quella affermazione, piuttosto che diventare una profezia che si autoavvera, può aver alimentato un atteggiamento di sfida, della serie “ah sì, ti dimostrerò il contrario!” che ci ha permesso di mettere impegno e disciplina nello studio portandoci fino alla laurea.

In tal caso quella vecchia esperienza negativa è stata registrata e immagazzinata nel subconscio della persona come costruttiva e forgerà un senso di resilienza, forza e sicurezza.  

Al contrario, se non viene elaborata bene, la stessa esperienza può trasformarsi in un blocco, in insicurezza, in paura o in disfunzioni comportamentali.

In un caso come questo, per modificare gli effetti negativi, non possiamo certamente andare a cancellare ciò che l’insegnante ha detto – rimarrà un fatto indelebile e immodificabile – possiamo però trasformare il vissuto di quell’avvenimento, ossia le emozioni provate. Per modificarlo è possibile affidarsi al grande potere della mente immaginativa e sul fatto che per il nostro cervello una esperienza vividamente immaginata viene vissuta come un’esperienza reale a tutti gli effetti.

come cambiare il passato con l'ipnosi diario con matita e macchina fotograficaSe immagino di rivivere la vecchia esperienza, ma con un copione diverso, in cui magari riesco a ribattere a quell’insegnante con un risposta arguta e intelligente o magari se immagino qualcuno che viene in mia difesa, per il cervello è come se ciò stesse accadendo realmente e di conseguenza si svilupperanno nuovi vissuti emozionali che andranno a sostituire quelli vecchi.

In altre parole, significa riprendere l’esperienza passata che ha lasciato un segno negativo nella nostra crescita psicologica e rielaborarla in positivo. In questo modo possiamo attribuire un valore diverso a quella esperienza tale da provocare un effetto costruttivo in noi. In psicoterapia chiamiamo questo processo reframing, ossia cambiamo la cornice di riferimento, il filtro attraverso cui interpretiamo quell’esperienza e così facendo cambia il vissuto dell’esperienza stessa che da negativa diventa positiva.

 

Come trasformare le esperienze passate

Per trasformare le esperienze passate, per prima cosa è necessario individuare quelle esperienze che hanno avuto un impatto negativo su di te e di come e quanto abbiano plasmato la tua vita alimentando magari la tua insicurezza o la mancanza di fiducia negli altri o una bassa autostima o un’estrema timidezza o alcuni tuoi blocchi e paure o forse l’incapacità di lasciarti andare e vivere appieno o altro ancora.

Queste esperienze negative possono essere, ad esempio, aver avuto un genitore critico e svalorizzante o violento, oppure aver subito un qualsiasi atto di bullismo più o meno grave da un coetaneo, o aver subito la derisione per qualche chilo di troppo o qualche tuo difetto fisico, oppure aver vissuto un’esperienza traumatica o un insuccesso o non aver avuto la capacità di difenderti o reagire di fronte a un’offesa o altro ancora.

Di solito non è difficile individuare le esperienze che hanno lasciato un segno negativo perché ancora, nonostante il tempo passato, come una ferita aperta, arrecano dolore al solo ricordo o pensiero.

Una volta individuate le esperienze negative, si comincia a “lavorare” con ognuna di esse, una alla volta, sul vissuto profondo per riscrivere il copione e cambiare lo scenario rimasto impresso nel nostro subconscio.

 

Come cambiare il passato con l’ipnosi

Gli effetti negativi del passato sono iscritti in convinzioni profonde, schemi cognitivi e copioni emotivi che sono impermeabili alla ragione: in altre parole la semplice consapevolezza degli effetti negativi provocati da una certa esperienza non è sufficiente per ottenere un cambiamento. La consapevolezza ci fornisce ottime indicazioni e una direzione ma non ci permette di cambiare in profondità.

Per ottenere cambiamenti profondi dobbiamo andare a comunicare con la parte emotiva della nostra mente e l’ipnosi rappresenta la strada maestra per far questo.

In ipnosi infatti la mente si fa aperta e ricettiva alle suggestioni e, bypassando la parte critica, può modificare quegli schemi e quei copioni emotivi sostituendoli con altri più funzionali.

Nello specifico, in ipnosi possiamo riscrivere il copione di quel passato rivivendo quella vecchia esperienza negativa sperimentando nuove alternative in grado di trasformare il vissuto e gli effetti, e generare così una benefica e profonda trasformazione.

Per far questo, frutto della nostra esperienza clinica, abbiamo creato la traccia ipnotica:

  • Il nuovo copione
    Liberarti dagli effetti negativi del passato
    Si tratta di un’ipnosi finalizzata a sviluppare la capacità di trasformare le vecchie esperienze che ti hanno segnato e condizionato negativamente vari aspetti della tua vita in una nuova visione che ti può permettere di liberarti dagli effetti negativi e stimolare la crescita personale e un nuovo benessere.

 

schermata traccia Autostima Il nuovo copionePuoi trovare la traccia ipnotica nell’app myipnosi alla sezione Migliora l’autostima.

Prima di ascoltare l’ipnosi Il nuovo copione, scegli su quale singola esperienza negativa del tuo passato vuoi “lavorare” attraverso di essa.

Puoi utilizzare l’ipnosi per ogni esperienza negativa che vuoi modificare, una alla volta, in modo che l’effetto sia preciso e puntuale.

Se non hai familiarità con l’ipnosi, prima di fare questo “lavoro”, ti consigliamo di seguire il Percorso Introduzione all’ipnosi che ti aiuta a prendere confidenza e scoprire tutto il benessere che genera il rilassamento ipnotico e di come, nel tempo, aumenti la tua capacità di lasciarti andare, vivere l’esperienza in modo sempre più profondo e ottenere benefici psico-fisici sempre maggiori dall’ascolto delle tracce.

Puoi trovare il percorso Introduzione all’ipnosi nell’app myipnosi nella sezione dedicata ai percorsi.

Per qualsiasi domanda, dubbio o informazione, scrivici nei commenti. Saremo felici di risponderti.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg