Antifragilità e ipnosi
L’antifragilità è un concetto importante per qualsiasi persona che voglia diventare più forte di fronte al cambiamento e all’incertezza. È definita come la capacità non solo di resistere alle sfide, ma anche di rafforzarsi in seguito ad esse.
Mentre la resilienza è la capacità di resistere e riprendersi rapidamente dai fattori di stress, l’antifragilità fa un ulteriore passo avanti sfruttando le opportunità presentate dalle avversità e dagli imprevisti.
Un esempio di antifragilità che si riscontra in natura è il sistema immunitario che reagisce ai fattori di stress sviluppando difese in grado di rendere l’organismo più capace di resistere ai successivi attacchi da parte di agenti patogeni.
In ambito psicologico, le strategie per raggiungere l’antifragilità includono l’aumento della flessibilità, l’accettazione del rischio e dell’incertezza e l’apprendimento dai fallimenti. Adottando misure proattive per aumentare l’antifragilità, le persone possono prepararsi a navigare con successo in un panorama in continua evoluzione e l’ipnosi rappresenta uno strumento di grande aiuto.
Che cos’è l’antifragilità?
A differenza di quello che si pensa il contrario di fragile non è “robusto”, né solido o resistente, ma antifragile, un neologismo che indica qualcosa o qualcuno in grado di resistere a traumi e scossoni e di ricavarne beneficio.
Il concetto è stato introdotto dallo studioso Nassim Nicholas Taleb nel suo libro “Il cigno nero“. Descrive la capacità di rafforzarsi di fronte al cambiamento, all’incertezza e alla volatilità.
Secondo Taleb, l’antifragilità è l’opposto della fragilità e può essere applicata a tutto, dai sistemi economici ai singoli esseri umani.
Se applicata agli esseri umani, l’antifragilità è la capacità di rafforzarsi, prosperare e crescere di fronte allo stress, alle incertezze e agli eventi inaspettati della vita.
Se ci riferiamo alla mitologia antica – secondo Nassim Nicholas Taleb -ricaviamo tre modelli di ciò che è fragile, robusto e antifragile.
- Damocle è un esempio di fragilità: gli viene concesso di prendere parte a un fastoso banchetto, ma sopra la sua testa è sospesa una spada, legata al soffitto da un crine di cavallo. Damocle è fragile perché prima o poi il crine si spezzerà, è solo questione di tempo.
- La fenice invece è una creatura robusta, perché in grado di rinascere dalle proprie ceneri, esattamente come era prima, senza miglioramenti né evoluzioni.
- L’Idra è simile a un rettile con numerose teste e ogni volta che una delle teste viene tagliata, ne crescono due al suo posto. È una creatura antifragile perché trae beneficio dal danno.
In altre parole un sistema è:
- fragile quando può essere facilmente danneggiato da cambiamenti o choc nell’ambiente interno o esterno;
- robusto quando è capace di resistere a situazioni avverse, fino a una determinata soglia limite, rimanendo sostanzialmente immutato;
- antifragile quando si evolve e si rafforza proprio grazie alle avversità, ai cambiamenti e allo stress che deve affrontare.
Vantaggi dell’antifragilità
Sviluppare questa capacità può permetterti di ottenere diversi vantaggi:
- Migliora la capacità di gestire lo stress: la persona antifragile vive lo stress come un’opportunità per imparare e crescere, piuttosto che subirne i danni.
- Sviluppa le abilità di problem solving creativo: quando si trova di fronte a un problema, la persona antifragile lo guarda da un punto di vista diverso. Invece di cercare di aggirare il problema, cerca di affrontarlo. Questo gli permette di trovare nuove opzioni e soluzioni più creative.
- Rappresenta un’opportunità di crescita personale: evitare un problema ha il vantaggio di ottenere, nel breve periodo, un senso di sollievo, ma impedisce di ottenere il grande vantaggio che si ottiene affrontandolo di petto ossia attingere al potenziale di crescita personale che deriva dal superarlo.
- Potenzia la capacità di affrontare nuove sfide: questa capacità permette alla persona di fronteggiare le sfide a testa alta e rispondere meglio alle esigenze del futuro.
- Sviluppa resilienza: l’esperienza di passare attraverso le avversità e riprendersi rapidamente da fallimenti, delusioni o perdite aiuta a sviluppare resilienza e rafforzare il carattere.
- Rafforza le relazioni: la persona antifragile viene percepita da chi la circonda dagli altri come forte e di carattere: ciò alimenta ammirazione, stima, rispetto e fiducia che contribuiscono a rafforzare la relazione.
Strategie per aumentare l’antifragilità
Ecco alcune strategie per aumentare l’antifragilità.
- Aumenta la flessibilità: essere più flessibile ti dà la possibilità di adattarti a condizioni mutevoli con meno fatica e ti permette di approfittare di opportunità inaspettate.
- Accetta il rischio e l’incertezza: non esiste una vita completamente priva di rischi e di incertezze; accettare che non puoi tenere tutto sotto controllo e che a volte i piani e i programmi possono essere stravolti, ti permette di crearti un’idea realistica che ti aiuta ad abbassare il livello di delusione quando le cose non vanno per il verso giusto e un atteggiamento proattivo per affrontare l’imprevisto.
- Impara dai fallimenti: se da un lato è importante accettare e imparare dagli errori, dall’altro è altrettanto importante ricordare che fallire non significa essere un fallito; rappresenta altresì solo una tappa del tuo percorso di crescita personale. Non a caso le persone di successo spesso attribuiscono ai loro fallimenti il merito di aver fornito lezioni preziose che non avrebbero potuto imparare in altro modo.
Come l’ipnosi può aumentare l’antifragilità
Attraverso l’ipnosi è possibile andare a “lavorare” sugli aspetti profondi della personalità andando a modificare convinzioni limitanti, schemi disfunzionali comportamentali, emotivi e di pensiero, atteggiamenti improduttivi.
Questo aiuta la persona a rafforzare la propria identità e renderla più flessibile in modo che possa adattarsi più facilmente ai cambiamenti dell’ambiente e non dipenda da fattori esterni come ciò che pensano gli altri o il tipo di lavoro che si svolge o la qualità delle proprie relazioni sociali o sentimentali. Questo permette alla persona di sentirsi più padrona della propria vita, indipendentemente dalle circostanze o dall’imprevedibilità esterne. Con un concetto di sé più forte, l’individuo è più propenso a prendere il controllo della propria crescita personale, piuttosto che dipendere dal feedback degli altri, a sopportare meglio i fattori di stress interni ed esterni, e renderlo quindi più antifragile.
Diventa antifragile con myipnosi
Per sviluppare e aumentare la tua antifragilità abbiamo creato la traccia ipnotica:
- Antifragile 🎧. Si tratta di un’ipnosi finalizzata a sviluppare e rafforzare questa capacità che ti permette di non farti schiacciare dalle avversità della vita ma piuttosto di evolvere e migliorare proprio attraverso di esse; ti aiuta a trasformarti per rispondere sempre meglio agli eventi stressanti, ai problemi e alle sfide, essere ogni volta più forte e in equilibrio e di lasciare andare la paura del cambiamento oppure il rammarico per una sconfitta o la lamentela per una prova difficile.
Puoi trovare la traccia nell’app myipnosi alla sezione Accresci il benessere.
Conclusione
L’antifragilità è un concetto importante per qualsiasi persona che voglia diventare più forte di fronte al cambiamento e all’incertezza. Mentre la resilienza è la capacità di resistere e riprendersi rapidamente dai fattori di stress, l’antifragilità fa un ulteriore passo avanti sfruttando le opportunità presentate dalle avversità e dagli imprevisti.
Adottando misure proattive per aumentare l’antifragilità, puoi prepararti a navigare con successo in un panorama in continua evoluzione. E con l’ipnosi è possibile farlo in modo semplice, efficace e rapido. Sia che tu voglia migliorare le relazioni, trovare un maggiore successo sul lavoro o scoprire un nuovo senso di pace nella tua vita, l’ipnosi può aiutarti a raggiungerlo più velocemente.
Bibliografia
Nassim Nicholas Taleb, Il cigno nero (Il saggiatore, 2014)
Nassim Nicholas Taleb, Antifragile (Il saggiatore, 2013)