fbpx

# 026 | Come proteggere la propria fragilità

# 026 | Come proteggere la propria fragilità 1Paola aveva 5 anni quando nel 1980 il terremoto sconquassò l’Irpinia provocando quasi 3000 morti. Se lo ricorda bene. Era dentro casa quando quella scossa interminabile (durata 90 secondi) cominciò a far sussultare e cadere ogni cosa in un boato terribile. Le porte erano bloccate ed era impossibile uscire di casa. Si ricorda che era scalza e della sensazione di camminare sulle macerie al termine della scossa. Il paese al buio, la polvere e tutto crollato intorno a lei.

Mentre raccontava, da bravo psicologo, immaginavo l’effetto traumatico che questa esperienza poteva aver arrecato a Paola, e di come poteva aver influenzato lo sviluppo psicologico di quella bambina. Gravi esperienze traumatiche lasciano segni indelebili a livello emotivo se non vengono affrontati ed elaborati quanto prima.

Sulla scia di questo pensiero, alla fine del racconto, per tastare il terreno feci questa considerazione:

– Deve essere stata un’esperienza molto traumatica.

Paola, con mia sorpresa, sorrise e scosse la testa.

– No, dottore, non lo è stata. E non lo è stata perché quando ci siamo accorti che non riuscivamo ad uscire, mio padre mi ha preso in braccio e mi ha portata sotto un arco e mi ha protetto con il suo corpo. E durante tutta la scossa di terremoto mi sentivo sicura e protetta tra le braccia di mio padre. Sentivo la sua calma, e mi sentivo rassicurata. Questo mi ha permesso di non avere paura.

L’esperienza di Paola ci insegna il potere protettivo e rassicurante che un genitore può avere nei confronti dei propri figli e di quanto questo sia importante, e a volte fondamentale, per affrontare e superare anche esperienze potenzialmente traumatizzanti.  

Questo bisogno di protezione e sicurezza lo abbiamo tutti e ci accompagna in ogni fase della vita. Fin che siamo piccoli lo ricerchiamo nei genitori, in adolescenza negli amici, in età adulta nel nostro partner o nella comunità in genere.

Quando questo senso di protezione ci viene a mancare, ci sentiamo insicurifragili e vulnerabili e andiamo a cercarlo negli altri, a volte “infilandoci” in relazioni poco appaganti di cui diventiamo dipendenti affettivamente.

Quando questo avviene ci scordiamo di una cosa. Che noi stessi siamo capaci di proteggere e rassicurare le persone a cui vogliamo bene. Ci viene naturale e si esprime in gesti semplici, una parola di conforto, una pacca sulla spalla, un abbraccio, una battuta, un ascolto attento.

E ancor di più, ci scordiamo (o non ci viene nemmeno in mente) che questa stessa capacità la possiamo utilizzare per proteggere noi stessi e quelle parti di noi più fragili che hanno bisogno di conforto e di aiuto.

Esattamente come un medico può utilizzare le proprie conoscenze per diagnosticare e trovare rimedio alla propria malattia, noi tutti possiamo utilizzare la nostra capacità protettiva per proteggerci, rassicuraci e superare un momento difficile. E il grande vantaggio è che, a differenza di quella da parte degli altri, la nostra protezione è sempre disponibile.

👉 Esercizi e suggerimenti

Durata: 20 minuti.

Frequenza: al bisogno.

Obiettivo: sviluppare la capacità di autoprotezione.

Azione:  alcuni studi hanno dimostrato che il semplice gesto di incrociare le braccia per abbracciare se stessi ha il potere di lenire il dolore e stimola il cervello a produrre ossitocina, l’ormone che alimenta il senso di fiducia, supporto sociale e calma. Siediti in una poltrona comoda, abbracciati, fai un bel respiro e chiudi gli occhi.
Lasciati cullare dal ritmo del tuo respiro, come se fossi serenamente disteso su di un materassino gonfiabile in riva al mare. Entra in contatto con la tua parte fragile che ha bisogno di aiuto e protezione, lascia che sia la tua mente a rappresentarla per te. Va bene qualsiasi rappresentazione che emerge, può essere un bambino, un pulcino, un cucciolo, una pianta, qualsiasi cosa. Immagina la tua parte adulta (paterna/materna, amicale) che se ne prende cura. Donale amore, protezione, conforto, consiglio. Trattala come fosse tuo/a figlio/a. Goditi l’esperienza del dare e del ricevere, del piacere dell’essere adulto/a e allo stesso tempo bambino/a. Del non essere mai solo, nemmeno quando lo sei.


🎧 Ipnosi

Per alimentare la capacità di autoprotezione e il potere dell’auto-abbraccio, nell’app myipnosi puoi trovare la traccia ipnotica Il potere dell’amor proprio 🎧. Si tratta di un’ipnosi finalizzata ad alimentare l’amor proprio in modo da rispettare e trattare te stesso/a come lo facciamo con le persone che amiamo. Indicata soprattutto per chi sente di non amarsi. 

Puoi trovarla alla sezione Migliora l’autostima.

Se vuoi approfondire leggi anche...

# 047 | Come creare una routine felice

A un certo punto della presentazione di un suo libro, chiesero a Massimo Recalcati, noto psicoanalista lacaniano, cosa fosse per lui la felicità. Nell’attesa della risposta, mi

# 046 | Il potere magico del sorriso

Quando incontrai Patch Adams, il medico clown magistralmente interpretato da Robin Williams nel film ispirato alla sua storia, nella tasca della giacca multicolore aveva un dilatatore per la

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg