L’ipnosi è un argomento che spesso suscita confusione e una serie di falsi miti che possono portare a fraintendimenti sui suoi potenziali benefici e gli effetti sulla persona. È importante quindi capire la verità sull’ipnosi e separare i miti dalla realtà.
18 falsi miti sull’ipnosi
Di seguito riportiamo 18 falsi miti sull’ipnosi e spieghiamo qual è invece la verità dei fatti.
- L’ipnosi è una forma di controllo mentale
FALSO. L’ipnosi è uno stato naturale di coscienza in cui la persona è consapevole delle suggestioni fornite, ed è in grado di rifiutare qualsiasi suggestione che non le sembra giusta o in linea con i propri valori e principi. - In ipnosi si perde totalmente il controllo
FALSO. Durante lo stato ipnotico NON si perde assolutamente il controllo, anzi, il controllo è più efficiente e aumenta la lucidità, l’equilibrio e la creatività, dato che lo stato ipnotico apre le porte al grande potere della mente inconscia. - Le persone possono essere ipnotizzate contro il loro volere
FALSO. Non è possibile ipnotizzare una persona contro il proprio volere. L’ipnosi nasce dalla collaborazione e dalla fiducia tra l’ipnotista e la persona che desidera raggiungere questo stato, la cui cooperazione e consenso sono fondamentali affinché si possa realizzare. - La persona ipnotizzata può rimanere bloccata in ipnosi
FALSO. L’ipnosi è uno stato di coscienza dinamico che ha una profondità e una durata. La persona rimane in uno stato ipnotico fino a quando lo desidera o viene riorientatata dall’ipnotista o interrotta da qualche elemento disturbatore (come ad es. un suono esterno). In ogni caso può uscire dallo stato ipnotico in modo spontaneo e naturale quando vuole. - Quando una persona è ipnotizzata può essere obbligata a rivelare i suoi segreti
FALSO. La persona ipnotizza è pienamente consapevole di tutto ciò che avviene e non rivelerà nulla che non desidera rivelare. - La persona in ipnosi è inconsapevole di tutto quello che avviene attorno a lei
FALSO. Durante l’ipnosi la persona è consapevole di ogni cosa avviene; può scegliere deliberatamente di ignorare elementi disturbatori del proprio stato di trance (ad esempio un rumore) per permettersi di andare ancora più in profondità. - L’ipnosi è pericolosa e può provocare traumi e danni al tuo subconscio
FALSO. L’ipnosi è un processo sicuro, non invasivo e naturale che permette alla persona di attingere alle risorse del subconscio per apportare cambiamenti positivi. Non ha effetti collaterali e non provoca danni o traumi. - L’ipnosi non ha alcuna rilevanza scientifica e non funziona
FALSO. L’ipnosi clinica rappresenta in assoluto la psicoterapia più antica, comparsa molto prima di Freud e la psicoanalisi. Si tratta di una disciplina scientifica, medica e psicologica la cui efficacia in molti ambiti è attestata da migliaia di studi scientifici. - L’ipnosi funziona solo con persone fragili e con bassa intelligenza
FALSO. In realtà è vero il contrario. Tanto più una persona ha la capacità di focalizzarsi su una singola idea e di immaginare in modo ricco e dettagliato, tanto più riuscirà a sviluppare uno stato ipnotico profondo. - L’ipnosi funziona solo dal vivo e di persona
FALSO. L’ipnosi è uno stato che viene attivato dalla propria mente. L’attivazione può avvenire in modo spontaneo o attraverso l’induzione di un ipnotista o l’ascolto di un traccia audio. Una persona può apprendere di attivare volontariamente questo stato: in questo caso si parla di autoipnosi. - L’ipnosi è un arte esoterica e magica
FALSO. Sebbene venga utilizzata con scopo di intrattenimento (ipnosi da spettacolo), l’ipnosi è uno stato di coscienza naturale oggetto di studio scientifico e non ha nulla di esoterico e magico. - L’ipnosi può curare qualsiasi malattia o disturbo mentale
FALSO. Sebbene la letteratura scientifica ne attesti l’efficacia in moltissimi ambiti, l’ipnosi non è una panacea per tutti i mali. Ogni malattia e disturbo ha una sua complessità la cui cura può richiedere un intervento medico, psicoterapeutico e farmacologico. In questi casi l’ipnosi può rappresentare solo uno dei diversi strumenti di cura adottati. - Dallo stato ipnotico è molto difficile risvegliarsi
FALSO. Innanzi tutto perché l’ipnosi non è sonno, ma uno stato specifico della coscienza. In più perché anche da un’ipnosi molto profonda è facile ritornare a uno stato di piena vigilanza in poco tempo. Questa fase viene chiamata riorientamento. - L’ipnosi può aiutarti e rievocare qualsiasi ricordo
FALSO. Sebbene in ipnosi è possibile rievocare ricordi a lungo dimenticati, non è possibile rievocare qualsiasi ricordo. - L’ipnosi può farti ritrovare tutti gli oggetti smarriti
FALSO. L’ipnosi può aiutare a ritrovare oggetti smarriti solo se lo smarrimento è recente. In questo stato la mente può focalizzarsi sulla sequenza di azioni svolte poco prima dello smarrimento senza interferenza e distrazioni. In ogni caso non è garantito il ricordo. - Ipnosi e meditazione sono la stessa cosa
FALSO. Sia l’ipnosi che la meditazione possono indurre un profondo stato di rilassamento che può aiutare a promuovere la calma e la distensione di mente e corpo. La meditazione però si ferma a questo punto, mentre l’ipnosi fa un ulteriore passo in avanti, andando a lavorare in maniera diretta e specifica attraverso le suggestioni mirate e con obiettivi definiti per ottenere i cambiamenti profondi desiderati. - L’ipnosi è una forma di sonno
FALSO. L’ipnosi è uno stato di coscienza diverso dal sonno. La persona in ipnosi si trova in una sorta di dormiveglia in cui è consapevole di quello che avviene e dell’ambiente circostante e, al termine, può ricordare l’intera esperienza. - Tutti possono esercitare l’ipnosi
FALSO. Se può essere accessibile a tutti apprendere alcune tecniche per indurre uno stato ipnotico, per poter utilizzare l’ipnosi in modo professionale con finalità terapeutiche è necessario essere medici o psicologi psicoterapeuti e aver seguito una formazione specifica in ipnoterapia.
Bene. Ci auguriamo di aver sgombrato il campo e sfatato alcuni falsi miti sull’ipnosi di averti chiarito che cosa sia davvero.
Se vuoi approfondire l’argomento e cominciare a utilizzare questa risorsa preziosa in totale sicurezza per migliorare il tuo benessere e superare le tue difficoltà, ti suggeriamo di leggere questo articolo e di scaricare gratuitamente myipnosi | manuale d’uso e la nostra app myipnosi dal tuo store.