fbpx

12 cose che devi assolutamente sapere sull’ipnosi

In questo articolo ti illustreremo 12 cose che devi assolutamente sapere sull’ipnosi in modo che tu possa possedere una corretta conoscenza di cosa sia davvero, di quali sono i benefici, di come puoi utilizzarla e a quale professionista affidarti in modo sicuro per ottenere i cambiamenti che desideri. 

12 cose che devi assolutamente sapere sull'ipnosi cerchi d'acqua12 cose che devi assolutamente sapere sull’ipnosi

  1. L’ipnosi è uno stato della coscienza: un modo di essere dell’organismo, fisiologico e naturale, esattamente com’è naturale lo stato di veglia o di sonno. Lo stato ipnotico si può attivare in modo spontaneo oppure può essere indotto. Naturalmente si attiva ad esempio quando ti incanti ad osservare un bel panorama o sei completamente assorbito nella visione di un film. In modo indotto quando è un ipnotista o un ipnoterapeuta che ti guida in questo stato, o autoindotto quanto tu stesso riesci a raggiungere la trance (in tal caso si tratta di autoipnosi).  
  2. L’ipnosi ha poteri terapeutici: l’ipnosi viene spesso utilizzata in ambito terapeutico e rappresenta una delle forme di psicoterapia più longeve e studiate. Gli ambiti di intervento in cui risulta efficace sono molteplici; tra i più comuni sono: i disturbi d’ansia, l’insonnia, la depressione, il dolore cronico, il tabagismo, i disturbi alimentari, lo stress. Come anche il mantenimento di uno stato di benessere e la crescita personale.
  3. L’ipnosi non è magia: l’ipnosi non è una bacchetta magica che manipola le persone contro la loro volontà. Lo stato ipnotico nasce dalla collaborazione tra ipnotista o ipnoterapeuta e ipnotizzato. Sia nel contesto di una psicoterapia, in un contesto medico o quando viene utilizzata in un contesto da spettacolo, la persona per essere ipnotizzata deve sempre essere consenziente e comunque rimane sempre consapevole e in grado di controllare le proprie azioni.
  4. L’ipnosi (indotta) non funziona su tutti: non tutte le persone possono essere ipnotizzate e alcune potrebbero non rispondere affatto, sebbene solo un 10% della popolazione non risulta ipnotizzabile. Spesso chi non riesce a scivolare in uno stato di trance è perché non ha ancora instaurato quel rapporto di fiducia con l’ipnoterapeuta e usa la resistenza come una difesa. La fiducia è necessaria per lasciarsi andare e vivere l’esperienza sentendosi completamente al sicuro.
  5. L’ipnosi è una tecnica sicura: se eseguita correttamente da un professionista qualificato, l’ipnosi è una tecnica assolutamente sicura e priva di effetti collaterali. Fai molta attenzione però a scegliere a chi affidarti! Ci sono molte persone che si professano ipnoterapeuti, ma non hanno una preparazione medica o psicologica adeguata. Per poter essere un ipnoterapeuta infatti devi essere medico o psicologo specializzato in psicoterapia e ipnosi. Diffida di tutti coloro che non hanno questa qualifica o da chi propone corsi senza avere questa preparazione medico-scientifica.
  6. L’ipnosi non è una cura universale: l’ipnosi può essere un utile strumento terapeutico, ma non è una cura universale per tutti i problemi. Per alcuni disturbi deve essere utilizzata insieme ad altri trattamenti, come la psicoterapia, per ottenere i migliori risultati.
  7. La profondità dell’ipnosi varia: la profondità della trance ipnotica varia da persona a persona e può anche variare da una seduta all’altra. Avere familiarità con l’esperienza ipnotica ti permette di arrivare molto in profondità dentro di te, ma ogni singola esperienza può essere diversa: a volte puoi vivere un’ipnosi leggera e altre volte molto più profonda. Considera inoltre che durante la stessa ipnosi puoi muoverti tra i diversi livelli di profondità: è un’esperienza dinamica, in alcuni momenti puoi sentirti molto vicino allo stato di veglia attiva e in altri invece puoi sentire di esserti piacevolmente perso in uno stato di profonda trance e non ricordare le suggestione ricevute.
  8. L’ipnosi non ti fa ricordare cose che hai dimenticato: l’ipnosi non è un metodo per sbloccare ricordi repressi o per “ricostruire” eventi passati come spesso vogliono far credere nei film o nei romanzi. A volte in ipnosi possono emergere ricordi dimenticati, ma non si ha la certezza della loro veridicità. Non a caso un ricordo scaturito attraverso l’ipnosi non può essere usato come prova nell’ambito di un processo giudiziario.
  9. L’ipnosi non è legata alla religione o alla spiritualità: l’ipnosi clinica non è una pratica spirituale o religiosa e non ha nulla a che fare con l’occulto o il soprannaturale. Come abbiamo già detto è uno stato di coscienza naturale che ti permette di entrare in contatto con te stesso a livello profondo ma non a trascendere te stesso, né tanto meno ad accedere a vite passate.
  10. L’ipnosi è una tecnica in evoluzione: l’ipnosi clinica è una disciplina scientifica in continuo sviluppo e molte nuove applicazioni vengono continuamente studiate e testate. Ci sono due principali modelli seguiti: ipnosi indiretta o conversazionale che si basa sugli insegnamenti del dottor Milton Erickson, in cui la persona viene accompagnata in uno stato ipnotico in modo dolce senza un’induzione dichiarata e quella diretta, che invece prevede la dichiarazione esplicita dell’esperienza ipnotica, ad esempio: “bene, ora facciamo un’ipnosi, sei d’accordo? Sei pronto?”. All’interno di questi grandi modelli esistono poi stili e modalità diverse.
  1. L’ipnosi richiede pratica: per diventare bravi nell’utilizzo dell’ipnosi, è necessario praticare e acquisire esperienza. Sebbene sia possibile imparare velocemente a indurre una persona in uno stato ipnotico, saper esattamente cosa fare durante l’ipnosi affinché sia efficace richiede una preparazione psicologica o medica elevata: è necessario conoscere bene come funziona il cervello, la mente umana e il corpo, cosa si va a trattare, quale suggestioni fornire e come fornirle, come costruire uno script ipnotico, il tipo di linguaggio da usare, quando e come inserire le suggestioni post-ipnotiche, come calibrare il ritmo e il tono della voce e tanto altro. Richiede quindi competenze complesse e non a caso per poterla utilizzare a fini terapeuti è necessario essere psicologi o medici.
  2. L’ipnosi è utile per il miglioramento e la crescita personale: oltre ad essere applicata in ambito clinico per trattare disturbi psicologici, l’ipnosi risulta uno strumento molto potente nell’ambito della salute per migliorare il benessere mente corpo. Permette infatti di andare a lavorare sulla parte emozionale del cervello per sbloccare blocchi emotivi, modificare convinzioni limitanti e accedere a tutto il potenziale della persona. Viene utilizzata con grande successo nell’ambito della psicologia dello sport per migliorare le performance sportive, dello studio per migliorare la concentrazione e la memoria, del lavoro per migliorare le capacità di realizzare gli obiettivi e le prestazioni lavorative, della crescita personale per migliorare l’autostima e il benessere psicofisico, della maternità per prepararsi al meglio al parto e al periodo post nascita.

Bene, speriamo di averti fornito informazioni utili per aver un quadro più chiaro e nitido di cosa sia davvero l’ipnosi e il suo potenziale. Puoi approfondire l’argomento leggendo gli articoli Ipnosi: cos’è, come funziona, applicazione e benefici e 18 falsi miti sull’ipnosi: ecco la verità dei fatti.

Se invece ti interessa iniziare a scoprire in modo pratico l’ipnosi e a sperimentarla in totale sicurezza su di te accompagnato dalla professionalità di psicologi psicoterapeuti ipnoterapeuti esperti, ti suggeriamo di scaricare gratuitamente Mypnosi | Manuale d’uso e l’app myipnosi. Scoprirai quanto l’ipnosi possa esserti di aiuto non solo per superare alcuni disturbi psicologici ma anche per migliorare il tuo benessere psicofisico e la qualità della tua vita.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg