Il sonno è un elisir di lunga vita, apporta profondi benefici sia al nostro cervello che al nostro corpo: accresce la memoria, la capacità di apprendimento e l’intelligenza, ci rende più creativi, previene le malattie, rafforza il sistema immunitario, ci fa sentire più felici e riduce l’ansia.
Quando dormiamo sogniamo e i sogni ci aiutano a guarire le ferite emotive, ci riconciliano con gli eventi dolorosi del passato, sono una terapia naturale per superare i traumi.
La mancanza di sonno, inoltre, è causa delle principali malattie del mondo sviluppato: Alzheimer, cancro, diabete, malattie cardiovascolari, obesità, depressione, ictus.
È importante quindi prenderti cura del tuo sonno e dormire bene.
Matthew Walker nel suo libro Why we sleep, fornisce 12 consigli utili per dormire bene e un sonno salutare. Eccoli qui.
- Vai a letto e svegliati alla stessa ora tutte le mattine. Dormire di più durante il weekend non compensa la mancanza di sonno accumulata durante la settimana.
- L’attività fisica è estremamente raccomandata, ma non prima di andare a dormire.
- Evita caffeina e nicotina. Ci possono volere anche più di 8 ore per smaltire gli effetti della caffeina.
- Evita bevande alcoliche prima di andare dormire. L’alcol ti mantiene negli stadi più leggeri del sonno e quando l’effetto è finito tenderai a svegliarti nel mezzo della notte.
- Evita pasti e bevute abbondanti prima di dormire.
- Se possibile evita medicinali che ritardano o disturbano il sonno.
- Non fare dei sonnellini dopo le tre del pomeriggio.
- Concediti del tempo per rilassarti prima di andare a letto, leggi o ascolta della musica.
- Fai un bagno caldo prima di andare a dormire. Aiuterà a rilassarti e ad abbassare la temperatura.
- Fai in modo di avere una stanza da letto buia, fresca, priva di oggetti che ti distraggano dal sonno, posiziona le sveglie e gli orologi in modo che tu non possa guardare l’ora mentre cerchi di addormentarti.
- Esci, esponiti alla luce del sole almeno trenta minuti al giorno.
- Non rimanere a letto sveglio. Se non riesci ad addormentarti dopo 20 minuti, alzati e fai qualche attività rilassante finché non ti viene sonno.
L’app myipnosi ha un’intera sezione che racchiude tracce ipnotiche per superare l’insonnia. Puoi scegliere le tracce che più si addicono alle cause che alimentano il tuo tipo di insonnia o se vuoi “lavorarci” in modo sistematico puoi seguire il Percorso Supera l’insonnia, il programma che ti indica ogni giorno quale traccia ipnotica ascoltare.
Ti segnaliamo inoltre, tra le novità, la traccia ipnotica Come foglie sull’acqua. Si tratta di un ipnosi finalizzata a liberarsi di tutti quei pensieri preoccupanti che allungano e ostacolano l’addormentamento in modo da scivolare velocemente in un sonno profondo e ristoratore.
Buon sonno!
Bibliografia
da 4Books – il meglio del business, a portata di mano:
- Matthew Walker, Why we sleep: The New Science of Sleep and Dreams (Allen Lane, 2017)