fbpx

# 042 | La giusta visione della vita

Passi i giorni a ragionare, fai progetti e misuri ogni passo con attenzione, ma tanto poi la vita ti arriva addosso a valanga e ti sbatte dove le pare, in fondo al tuo destino incasinato. È così e lo sappiamo bene, eppure facciamo finta di no, e ogni mattina ci alziamo e ricominciamo il nostro lavoro serio e preciso, come i direttori d’orchestra che salgono sul palco eleganti col leggio e lo spartito e la bacchetta in mano, e quell’espressione fiera e convinta che li rende le persone più antipatiche dell’universo.
E insistiamo a dirigere il nostro concerto mentre la vita ci butta addosso tempeste e bufere, tuoni che sfondano i timpani e un vento che ci prende a schiaffi, spazza via i fogli del leggio, ci straccia la giacca e i pantaloni e ci lascia in mutande. E intanto noi tutti concentrati continuiamo a muovere la nostra bacchetta nell’uragano finché un altro colpo di vento non ce la strappa di mano, e quello dopo finalmente è l’ultimo perché si porta via anche noi e addio.
È così che va…

(Fabio GenovesiIl mare dove non si tocca)

Un po’ cupa, come visione della vita, ma rende bene a mio avviso il fatto che, per quanto possiamo illuderci di controllare tutto, alla fin fine controlliamo ben poco.  Ma ancora di più il fatto che la vita non è una favola a lieto fine della serie “e vissero tutti felici e contenti”, no, la vita è impegnativa e la felicità va costruita e alimentata di giorno in giorno, navigando in periodi col cielo sereno e il vento in poppa e in altri, purtroppo, in mezzo alla bufera e controvento.

# 042 | La giusta visione della vita 1Avere una visione realistica della vita è fondamentale per stare bene. Per realistica non intendo quella del pessimista che è convinto di vivere in una valle di lacrime e sangue, no. Per realistica intendo quella della persona con un buon principio di realtà: sapendo cosa è sotto il proprio controllo e cosa non lo è, consapevoli che gli imprevisti fanno parte del gioco, esattamente come, giocando a Monopoli, il pescare la carta che ci indica di andare direttamente in prigione senza passare dal Via. Se capita, sebbene possiamo provare delusione, sconforto o dispiacere, accettiamo la nostra sorte senza prendercela troppo.

E così dovremmo fare con la vita. Riconoscere che è fondamentalmente ingiusta (ed è sufficiente entrare in un reparto oncologico pediatrico per averne la prova). Quando la cattiva sorte ci colpisce possiamo prendercela, reagire con rabbia, arrenderci nell’impegno a migliorarci e a migliorare il mondo intorno a noi, ma questo peggiorerebbe solo le cose.

E allora cosa fare?  Be’, come al Monopoli: aspettiamo il nostro turno, usciamo di prigione e continuiamo a giocare.

In fondo anche la ruota della fortuna gira.    

👉 Esercizi e suggerimenti

Durata: 1 minuto.

Frequenza: quando capita.

Obiettivo: riconoscere e modificare le aspettative non realistiche della vita.

Azione: 
fai attenzione alle aspettative, a volte inconsapevoli, che nutri su come “dovrebbe” andare il mondo o di come “dovrebbero” comportarsi gli altri. Te ne puoi accorgere ogni volta che ti senti vittima di un’ingiustizia o deluso da ciò che sarebbe dovuto accadere. Qual è l’aspettativa “nascosta” che alimenta il senso di ingiustizia e la delusione? Si tratta di un’aspettativa realistica, basata su fatti e verità, oppure si fonda su di una visione ideale della vita? Come posso modificarla in modo che rappresenti una fotografia reale di come vanno le cose?
Se ad esempio ogni volta che stai per attraversare la strada sulle strisce pedonali te la prendi con tutti i guidatori che non si fermano per darti la precedenza, puoi identificare l’aspettativa “nascosta” in: tutti i guidatori devono rispettare il codice della strada. Se osservi ciò che realmente succede, puoi renderti conto di quanto questa aspettativa sia ideale, e che il codice stradale, purtroppo, non venga rispettato da tutti. Puoi a questo punto modificare l’aspettativa in: non tutti i guidatori rispettano il codice della strada, di conseguenza, nonostante come pedone abbia la precedenza, solo alcuni sono così cortesi da rispettarla. A questo punto nota come cambia la tua reazione emotiva quando ti troverai sulle strisce pedonali. Chissà, magari ti accorgerai di come il mondo sia pieno di guidatori cortesi!
Avvertenza! Abbracciare una visione realistica della vita non significa abbandonare un comportamento equo e giusto (“siccome lo fanno gli altri lo faccio anche io!”) o di continuare a fare la propria parte affinché le cose possano cambiare. Significa solo accettare la realtà per quello che è, farsene una ragione e sapere fino a dove possiamo incidere su ciò che ci capita.

🎧 Ipnosi

Per creare e alimentare l’atteggiamento ottimale per affrontare la vita e ricercare la felicità, ti consiglio di ascoltare

  • La vera felicità 🎧. Si tratta di un’ipnosi finalizzata a scoprire e ad alimentare la propria felicità, individuando con chiarezza dove e come cercarla alimentando il giusto atteggiamento nei confronti della vita e di se stessi.

Puoi trovare la traccia nella sezione Migliora l’autostima nell’app myipnosi.

Se vuoi approfondire leggi anche...

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Contattaci

Iscrizione avvenuta con successo!

Per convalidare l’iscrizione clicca sul link del messaggio di conferma che ti è arrivato nella tua casella email ed entrerai nel mondo ipnotico di myipnosi!

Grazie mille! 

INDUZIONE

L’induzione è la fase di accompagnamento in uno stato ipnotico che, attraverso una combinazione di suggestioni, ti guida gradualmente in uno stato di rilassamento profondo che rende la mente più ricettiva. 

immagine-facebook-myipnosi_Tavola-disegno-1-copia.jpg