Quando mio figlio Elia aveva tre anni e mezzo, era uno di quei bambini inappetenti, per mangiare dovevi stargli dietro.
Erano pochi i cibi che mangiava con gusto e nella giusta quantità, e durante i pranzi e le cene faceva un sacco di storie per finire ciò che aveva nel piatto. Se fosse stato paffutello non sarebbe stato un problema, ma era magrolino e in quella fase della crescita era fondamentale che avesse una buona alimentazione.
Quando una sera manifestò il grande piacere nel mangiare delle grosse olive verdi che richiedeva continuamente alternandole con il pesce e le patate che aveva nel piatto, io e la madre lo guardammo piacevolmente stupiti. Elia volle il barattolo vicino a sé, in modo da prenderle da solo.
Mia moglie, osservando il gusto con cui Elia mangiava, quando vide il barattolo quasi vuoto gli disse:
– Visto che ti piacciono così tanto, quando vado a fare la spesa te ne comprerò ancora.
Elia guardò il barattolo. C’erano due olive rimaste. Poi alzò la testa e, indicandole, le rispose.
– Mamma, ma ci sono ancora!
Mia moglie mi guardò sorridendo. – Gianlu, questo è bell’insegnamento per noi adulti! Ci devi scrivere una delle tue lezioni – disse.
E così ho fatto.
Quell’affermazione di mio figlio può sembrare ingenua: quelle due olive rimaste sarebbero sparite in pochi minuti (come in effetti è avvenuto), era logico pensare al dopo, a quando sarebbero finite e quindi proiettarsi nel futuro. Ma i bambini, a quell’età vivono nel presente, nel qui ed ora. Si immergono totalmente in ciò che sta accadendo nel momento e se lo godono appieno, senza pensare a ciò che potrebbe accadere dopo. Ci sono ancora quelle due olive e, finché ci sono, non c’è bisogno di proiettarsi avanti.
Ed è ciò che spesso noi adulti ci dimentichiamo. Siamo sempre proiettati nel futuro oppure ancorati al passato, perdiamo di vista e non ci godiamo ciò che abbiamo sotto i nostri occhi ossia la nostra vita quella che cosa che – come disse John Lennon – ci accade mentre siamo occupati in altri progetti.
Gustiamoci le olive e poi pensiamo al futuro.
👉 Esercizi e suggerimenti
Durata: 10 minuti.
Frequenza: quotidiana.
Obiettivo: allenare la consapevolezza del qui ed ora.
Azione: la mindfulness è una tecnica psicologica meditativa mirata a potenziare la capacità attentiva verso il presente in modo non giudicante. Fonda le radici sulle più antiche discipline orientali e la sua pratica quotidiana, come dimostrano gli studi scientifici, produce ottimi effetti sul benessere psicofisico.
Siediti a gambe incrociate su di un cuscino mantenendo la schiena dritta in un luogo dove nessuno ti disturba. Chiudi gli occhi e focalizza la tua attenzione sul tuo respiro, in particolare nella zona addominale. Quando inspiri la tua pancia si gonfia e quando espiri si sgonfia. Lasciati cullare dal ritmo del tuo respiro e se ti accorgi che la tua mente insegue i tuoi pensieri e ti porta altrove, lasciali fluire e gentilmente riporta la tua attenzione al respiro.
Dalla colpevolezza del respiro puoi spostare l’attenzione su altre sensazioni: le immagini che si formano nella tua mente, i suoni che capta il tuo udito, i profumi della stanza, il gusto che hai nel palato, le sensazione della tua pelle scoperta, le tensioni e il rilassamento dei tuoi muscoli. Divertiti a spostare l’attenzione come fosse il fascio di luce di una torcia accorgendoti di come ogni cosa che viene illuminata entra nella tua consapevolezza. Ogni volta che ti accorgi di “perderti” porta la tua attenzione al respiro.
Questa semplice attività meditativa, se svolta con regolarità, potenzia la tua consapevolezza del qui ed ora; consapevolezza che puoi applicare nelle normali attività della tua routine quotidiana per apprezzare ogni cosa che fai.
🎧 Ipnosi
Se vuoi potenziare la capacità di viverti il momento, ti consiglio l’ascolto delle seguenti tracce:
- Adesso 🎧. Si tratta di un’ipnosi finalizzata a valorizzare al massimo la preziosa risorsa del tempo per superare l’abitudine disfunzionale di procrastinare. Può comunque esserti utile anche se non sei una persona che tende a procrastinare (puoi trovare la traccia nella sezione Realizza gli obiettivi).
- Respirazione diafframatica 🎧. Si tratta di un’ipnosi finalizzata a sviluppare la capacità di attivare una respirazione consapevole e controllata a livello del diaframma per stare nel qui ed ora e ristabilire l’equilibrio psicofisico. (Puoi trovare la traccia nella sezione Calma l’ansia).
- Se infine vuoi goderti appieno le olive e qualsiasi altro cibo 😉, puoi ascoltare Mangiare con consapevolezza 🎧. Si tratta di un’ipnosi che insegna a introdurre la corretta abitudine di mangiare con un ritmo lento e naturale e consapevole. (Puoi trovare la traccia nella sezione Raggiungi il peso forma).